Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interessato

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32884
Regno d'Italia 46 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le prescrizioni sono trascritte in una carta precettiva che è consegnata all'interessato, facendogli obbligo di conservarla e di presentarla ad ogni

Quando occorre comunicare all'interessato alcuno degli atti o provvedimenti indicati in questo titolo, la comunicazione è eseguita per mezzo

L'opposizione è proposta dall'interessato personalmente o per mezzo di procuratore speciale.

L'amnistia deve essere applicata, qualora il provvedimento venga richiesto dall'interessato, anche se è terminata l'esecuzione della pena.

La deliberazione favorevole e la domanda dell'interessato di essere consegnato allo Stato richiedente non rendono obbligatoria l'estradizione.

Se la legge non dispone altrimenti, la notificazione produce effetto per ciascun interessato dal giorno della sua esecuzione.

Il riconoscimento e la forza esecutiva possono essere conceduti a domanda dell'interessato conla stessa sentenza indicata nell'articolo precedente.

L'estinzione è dichiarata dal giudice ad istanza dell'interessato con le forme degli incidenti di esecuzione.

Se sorge controversia, l'interessato può proporre incidente di esecuzione a' termini degli articoli 628 e seguenti.

L'incidente è proposto con richiesta del pubblico ministero o con istanza dell'interessato. Il pretore può provvedere anche d'ufficio.

Contro l'ordinanza è ammesso il ricorso per cassazione anche per il merito, da parte dell'interessato e del pubblico ministero.

Se l'istanza è respinta a cagione della condotta dell'interessato, non può essere riproposta prima che sia decorso un altro quinquennio.

Contro la sentenza della sezione istruttoria il procuratore generale e l'interessato possono ricorrere alla corte di cassazione anche per il merito.

dall'interessato.

In seguito alla richiesta del pubblico ministero o all'istanza dell'interessato, il presidente o il pretore nomina un difensore d'ufficio

parte del pubblico ministero e dell'interessato.

Su richiesta dell'interessato, il giudice competente per l'esecuzione dispone con ordinanza che l'estratto della sentenza sia inserito a cura del

interessato le attestazioni contenute nella copia a lui notificata.

l'arresto, gli ufficiali di polizia giudiziaria possono far sottoscrivere all'interessato un atto di sottomissione con il quale con o senza cauzione o

Alla domanda devono essere uniti a pena d'inammissibilità documenti idonei a comprovare le disagiate condizioni economiche dell'interessato, il suo

questo articolo, è soggetta al ricorso per cassazione da parte del pubblico ministero e dell'interessato, anche per il merito. La domanda dichiarata

sezione istruttoria e nomina un difensore all'interessato che non abbia un difensore di fiducia.

è pure sanata se l'interessato ha anche tacitamente accettato gli effetti dell'atto.

, può provvedervi direttamente l'interessato, con diritto di ripetere le spese dalla persona obbligata.

Salvo che la legge disponga altrimenti, contro il decreto pronunciato a norma dell'articolo precedente il pubblico ministero, l'interessato e la

la scelta sia approvata dal giudice, il quale deve avvertire l'interessato della facoltà che gli compete.

La sentenza della corte di cassazione che annulla senza rinvio è notificata per intero senza ritardo all'interessato, a cura del cancelliere della

lavoro con la necessaria tranquillità. Per l'osservanza di questa disposizione l'interessato può far reclamo al giudice di sorveglianza.

Il decreto è comunicato al pubblico ministero e all'interessato. Quando si tratta d'infermi di mente o di minori, il decreto è comunicato alla

corte d'appello, del tribunale o del pretore del luogo in cui l'interessato si trova, nel quale caso è trasmessa senza ritardo al giudice competente.

proposta per un altro capo della sentenza che non riguardi esclusivamente gli interessi civili. Negli altri casi l'interessato può proporre ricorso a norma

La dichiarazione di ricusazione deve enunciarne i motivi e indicarne le prove. La dichiarazione quando non sia fatta personalmente dall'interessato

Il ricorso proposto dall'interessato contro il decreto del giudice di sorveglianza ovvero contro il decreto del consigliere delegato dal primo

Qualora per l'irreperibilità dell'interessato dichiarata nei modi indicati nell'articolo 645 non sia stato possibile consegnargli la carta precettiva

certificati del casellario giudiziale, provvede ad istanza dell'interessato il procuratore del Re. L'interessato, se intende opporsi al provvedimento

La pubblicazione della sentenza di condanna a' termini dell'articolo 186 del codice penale è ordinata dal giudice, su istanza dell'interessato, con

Se si tratta di reato per il quale si procede d'ufficio, il giudice può, quando l'interessato ne fa domanda, condannare la parte civile alle spese e

pretore non ha provveduto, l'interessato può proporre incidente di esecuzione.

La corte di cassazione può sempre, e anche prima di aver deliberato definitivamente sull'istanza di revisione, concedere all'interessato a domanda o

richiesta dell'interessato è stampata ed affissa per estratto a cura del cancelliere nel Comune in cui la sentenza di condanna era stata pronunciata e in

procuratore speciale, con dichiarazione sottoscritta, rilasciata all'interessato o ad un suo rappresentante. La dichiarazione può essere fatta anche oralmente

qualsiasi tempo, con ricorso alla corte di cassazione, la decisione circa la sentenza che deve essere eseguita. Tale ricorso non è notificato all'interessato

Quando l'interessato dichiara di opporsi al provvedimento dato dal pubblico ministero o dal pretore, si osservano le norme concernenti gli incidenti

Quando la corte di cassazione pronuncia il rinvio a nuovo giudizio, l'interessato che si trova detenuto per l'esecuzione della sentenza di condanna

, la notificazione indicata nel primo capoverso dell'articolo 581. Se l'interessato dichiara di opporsi al provvedimento dato dal pubblico ministero o

all'interessato, che la unisce all'istanza di revisione.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie