Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grave

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18532
Regno d'Italia 36 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il reato commesso è più grave di quello voluto, la pena è diminuita riguardo a chi volle il reato meno grave.

Le disposizioni di questo articolo non si applicano se il fatto è preveduto come più grave reato da un'altra disposizione di legge.

Se la minaccia è grave, o è fatta in uno dei modi indicati nell'articolo 339, la pena è della reclusione fino a un anno e si procede d'ufficio.

più grave, aumentata fino alla metà.

circostanza più grave; ma il giudice può aumentarla.

un'altra pena più grave.

Se concorrono più circostanze attenuanti tra quelle indicate nel secondo capoverso di questo articolo, si applica soltanto la pena meno grave

In tal caso le diverse violazioni si considerano come un solo reato e si applica la pena che dovrebbe infliggersi per la più grave delle violazioni

Il duellante è punito: 1° con la reclusione fino a due anni, se dal fatto deriva all'avversario una lesione personale, grave o gravissima; 2° con la

costituisce un più grave reato, con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a lire tremila.

inflitta la pena della reclusione per un tempo non inferiore a tre anni, od un'altra pena più grave.

Se la lesione è grave, la pena è della reclusione da uno a sei mesi o della multa da lire duemila a diecimila; se è gravissima, della reclusione da

fatto medesimo non costituisce un più grave reato, con la reclusione fino a tre anni.

Chiunque s'introduce in luoghi, nei quali l'accesso è vietato nell'interesse militare dello Stato, è punito, se il fatto non costituisce un più grave

Chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, o in circoli privati di qualunque specie, è colto in stato di grave alterazione psichica per

, è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a lire duemila.

più grave reato, con la reclusione da sei mesi a cinque anni e con la multa da lire trecento a cinquemila.

Se dal fatto deriva una lesione personale grave, si applica la reclusione da quattro a otto anni; se ne deriva una lesione gravissima, la reclusione

Soggiace alla reclusione da sei mesi a quattro anni e alla multa non inferiore a lire cinquemila, qualora il fatto non costituisca un più grave reato

materie esplodenti, è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con la reclusione da sei mesi a tre anni.

Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave

costituisca un più grave delitto, con la reclusione da due a sei anni e con la multa da lire mille a diecimila.

costretto dalla necessità di salvare sé medesimo o un prossimo congiunto da un grave e inevitabile nocumento nella libertà o nell'onore.

Chiunque, nell'esercizio di una professione sanitaria, avendo assistito o esaminato persona affetta da malattia di mente o da grave infermità

specie più grave. Nondimeno si considerano come pene distinte, agli effetti della loro esecuzione, dell'applicazione delle misure di sicurezza e in ogni

pubblico, compie manifestazioni o emette grida sediziose è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con l'arresto fino a un anno.

querela della persona offesa, se il fatto non costituisce un più grave reato, con la reclusione fino a due anni e con la multa da lire mille a diecimila.

di bollo o di carta filigranata è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da lire

stabiliscono la pena più grave.

Chiunque, distruggendo materie prime o prodotti agricoli o industriali, ovvero mezzi di produzione, cagiona un grave nocumento alla produzione

grave delitto, con la reclusione da uno a cinque anni.

non costituisca un più grave reato, con l'ammenda da lire mille a cinquemila.

, detiene o aliena tale carta contraffatta, è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con la reclusione da due a sei anni e con la multa

controversia relativa alla disciplina dei rapporti collettivi di lavoro, è punito, qualora il fatto non costituisca un più grave reato, con la reclusione

tentativo di suicidio derivi una lesione personale grave o gravissima.

tratta di pena più grave, la condanna importa soltanto l'interdizione dai pubblici uffici per una durata non superiore a cinque anni, e, nei casi

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32215
Regno d'Italia 14 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando appellante è il solo imputato, il giudice non può infliggere una pena più grave per specie o quantità, nè revocare benefici, salva la facoltà

personalità dello Stato punibile con pena detentiva o con pena più grave, o di un altro delitto per il quale la legge stabilisce la pena della

Qualora nella votazione si manifestino più di due opinioni, i giudici che hanno votato per la pena più grave si riuniscono a quelli che hanno votato

condannati alla pena della reclusione o ad una pena più grave, quando sono còlti nella flagranza di qualsiasi delitto punibile con pena detentiva o

deve espiare una pena detentiva o una pena più grave.

pena meno grave, in ogni caso in cui la prova appare evidente.

commina per il reato che fu oggetto dell'imputazione una pena detentiva o una pena più grave.

cinquecento a duemila, salve le maggiori pene quando il fatto costituisce un più grave reato.

della reclusione non inferiore nel minimo a due anni o nel massimo a dieci anni, o una pena più grave; 2° di omicidio volontario consumato o tentato

circoscrizione del quale fu commesso il reato più grave o in caso di pari gravità il maggior numero di reati.

della persona sia rispettato. All'ispezione corporale di altra persona può procedere nei casi di grave e fondato sospetto o di assoluta necessità

Costituisce grave infrazione disciplinare per gli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria e della forza pubblica e per tutti i dipendenti

quei testimoni che egli ritiene necessari, quando prevede che non possano, per infermità o per altro grave impedimento, comparire in giudizio. In tal

dolo o colpa grave nell'esercizio delle sue funzioni.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie