Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giudiziale

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18765
Regno d'Italia 11 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Perdono giudiziale per i minori degli anni diciotto)

Il perdono giudiziale non può essere conceduto più di una volta.

(Frode nel farsi rilasciare certificati del casellario giudiziale e uso indebito di tali certificati)

L'ipoteca legale non pregiudica il diritto degli interessati a iscrivere ipoteca giudiziale, dopo la sentenza di condanna, anche se non divenuta

Nel caso di giuramento deferito d'ufficio, il colpevole non è punibile, se ritratta il falso prima che sulla domanda giudiziale sia pronunciata

esse relativi, le norme della legge civile sulla interdizione giudiziale.

giudiziale sia pronunciata sentenza definitiva, anche se non irrevocabile.

Chiunque si procura con frode un certificato del casellario giudiziale o un altro certificato penale relativo ad altra persona, ovvero ne fa uso per

dichiarazione, nel casellario giudiziale una decisione penale viene iscritta sotto un falso nome.

sentenza ordinare che non sia fatta menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale, spedito a richiesta di privati, non per ragione di

giudiziale, ovvero il perito nella esecuzione di una perizia, immuta artificiosamente lo stato dei luoghi o delle cose o delle persone, è punito, qualora

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32651
Regno d'Italia 21 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Del casellario giudiziale.

(Proscioglimento per perdono giudiziale)

(Concessione del perdono giudiziale)

Il procuratore del Re provvede per l'annotazione nella scheda del casellario giudiziale delle pene accessorie che a norma del codice penale

Può ricorrere altresì contro la sentenza di proscioglimento per insufficienza di prove o per concessione del perdono giudiziale, quando la legge

giudiziale ai termini dell'articolo 169 del codice penale, pronuncia sentenza con cui dichiara non doversi procedere, enunciandone la causa nel

giudiziale a norma dell'articolo 169 del codice penale, pronuncia sentenza con la quale dichiara non doversi procedere, enunciandone la causa nel

La somma ricavata dalla vendita è versata in deposito giudiziale nell'ufficio postale del luogo. Questa somma e i valori depositati presso l'ufficio

certificati del casellario giudiziale, provvede ad istanza dell'interessato il procuratore del Re. L'interessato, se intende opporsi al provvedimento

preposto al servizio di trattenere tale corrispondenza fino al provvedimento giudiziale.

del casellario giudiziale dell'avvenuta estinzione con la menzione della causa che l'ha determinata. Dell'eseguita annotazione il procuratore del Re dà

, salvo che ritenga di concedere il perdono giudiziale.

spese del procedimento anticipate dallo Stato, salvo che il proscioglimento sia pronunciato per concessione del perdono giudiziale o per un'altra

sezione istruttoria, quando è stato dichiarato non doversi procedere per insufficienza di prove o per concessione del perdono giudiziale, se si tratta

amministrativo alla sentenza penale irrevocabile pronunciata in giudizio, con la quale viene conceduto il perdono giudiziale. Il giudice civile o

Non può prestare ufficio d'interprete, a pena di nullità: 1° il minore degli anni ventuno, chi si trova in stato d'interdizione legale o giudiziale e

certificati del casellario giudiziale, per le sentenze irrevocabili di qualunque giudice, italiano o straniero, anche se non si trovano iscritte nel casellario

Non può prestare ufficio di perito, a pena di nullità: 1° il minore degli anni ventuno, chi si trova in stato d'interdizione legale o giudiziale e

professionale, o delinquente per tendenza; 2° l'imputato, nel caso di proscioglimento per insufficienza di prove o per concessione del perdono giudiziale, se

, o delinquente per tendenza; 2° l'imputato, nel caso di proscioglimento per insufficienza di prove o per concessione del perdono giudiziale, se

Nel casellario giudiziale si iscrivono per estratto, oltre le annotazioni prescritte da particolari disposizioni di legge: 1° nella materia penale

Cerca

Modifica ricerca

Categorie