Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giudizi

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

29847
Regno d'Italia 22 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le disposizioni precedenti si applicano anche ai giudizi davanti alle giurisdizioni amministrative e ai giudizi disciplinari davanti alle pubbliche

(Riunione di giudizi)

Dei giudizi speciali.

(Separazione di giudizi)

(Impugnazione di ordinanze emesse nel giudizi)

(Autorità del giudicato penale in altri giudizi civili o amministrativi)

(Attribuzione delle spese nei giudizi d'impugnazione per gli effetti penali)

(Attribuzione delle spese nei giudizi d'impugnazione per gli effetti civili)

Non possono proporsi nel giudizio di rinvio nullità, che si affermano incorse nei precedenti giudizi o nell'istruzione.

Nei giudizi d'impugnazione per i soli interessi civili si pronuncia condanna alle spese contro la parte privata soccombente.

I giudici, gli assessori e il rappresentante del pubblico ministero, nel tempo della sospensione, possono partecipare ad altri giudizi.

L'imputato che nel giudizio d'impugnazione riporta condanna penale è condannato alle spese anche dei precedenti giudizi, quantunque in questi sia

L'unione dei giudizi può essere ordinata, sentiti il pubblico ministero e le altre parti, in ogni altro caso in cui il presidente o il pretore ne

In ogni caso, se l'imputato viene condannato, deve essere pronunciata contro di lui condanna anche al pagamento delle spese dei precedenti giudizi

Le regole stabilite circa la pubblicità, la polizia e la disciplina delle udienze e la direzione della discussione per i giudizi di primo e di

giudizi e procede immediatamente al dibattimento contro gli altri imputati, a meno che per evidente e assoluta necessità del giudizio ritenga di rinviare il

attribuiti a uno o a più imputati, la separazione dei giudizi può essere disposta dal giudice soltanto nel dibattimento.

può disporre l'unione dei giudizi a norma dell'articolo 413.

Il presidente o il pretore, prima del dibattimento, può ordinare anche d'ufficio, purché giovi alla speditezza dei procedimenti, l'unione dei giudizi

contrae dinanzi a Dio e delle pene stabilite contro i colpevoli di falsità in giudizio. Nei giudizi collegiali l'ammonizione è fatta dal presidente. Chi

più giudizi per ogni sessione in ciascun circolo.

Le questioni sulla competenza per territorio, sull'unione o la separazione dei giudizi a norma degli articoli 413 e 414, sull'ammissibilità di

Cerca

Modifica ricerca

Categorie