Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giudicare

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18387
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le disposizioni degli articoli precedenti si applicano anche nel caso in cui, dopo una sentenza o un decreto di condanna, si deve giudicare la stessa

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32372
Regno d'Italia 13 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alle sezioni unite spetta di giudicare sul dubbio circa la competenza delle sezioni stesse o delle sezioni singole.

designa la sezione che deve giudicare.

Al ricorrente, che non ha nominato un difensore, il presidente del collegio che deve giudicare lo nomina d'ufficio con il decreto stesso con cui

L'ordinanza della corte di cassazione la quale accoglie la richiesta o l'istanza designa il giudice che deve istruire o giudicare. Nell'ordinanza si

che deve giudicare sull'impugnazione. La rinuncia può farsi anche con dichiarazione inserita nel processo verbale dell'udienza, prima che sia iniziata

Se non è disponibile quel numero di componenti il collegio che è prescritto per giudicare in materia penale, il presidente provvede a norma delle

Il giudice che ha deliberato un provvedimento è competente a giudicare in camera di consiglio con ordinanza su tutti gli incidenti riguardanti

giudicare. Se l'istanza è proposta in vita del condannato da un suo prossimo congiunto, questi diviene curatore di diritto dopo la morte del

giudizio, dal pretore o dal presidente del collegio che deve giudicare, secondo la rispettiva competenza, nei casi preveduti dall'articolo 254, qualora

posteriormente rilasciata. La detta ordinanza può essere pronunciata d'ufficio, ovvero promossa con domanda del presidente del collegio che deve giudicare

procedimento. Nel caso di contemporaneità di atti il giudice superiore, indicato nell'articolo 48, designa il giudice che deve giudicare.

provvede d'urgenza con ordinanza con la quale designa il giudice che deve giudicare di tutti i reati; se però la sezione istruttoria ritiene per

o del tribunale o dal pretore che ha pronunciato la sentenza, e successivamente dal presidente della corte o del tribunale che deve giudicare

Cerca

Modifica ricerca

Categorie