Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dieci

Numero di risultati: 92 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18783
Regno d'Italia 45 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pena della multa si estingue nel termine di dieci anni.

La pena è aumentata se il numero degli associati è di dieci o più.

La durata minima del ricovero nel manicomio giudiziario è di dieci anni, se per il fatto commesso la legge stabilisce la pena di morte o l'ergastolo

Se il disastro si verifica, la pena è della reclusione da tre a dieci anni.

Se dal fatto deriva un disastro, la pena è della reclusione da tre a dieci anni.

delitti non colposi, della stessa indole, commessi entro dieci anni, e non contestualmente, riporta un'altra condanna per un delitto, non colposo, della

Se dal fatto deriva un disastro, la pena è della reclusione da tre a dieci anni.

Se dal fatto deriva il disastro, la pena è della reclusione da tre a dieci anni.

Il fatto si considera compiuto con violenza o minaccia quando è commesso da più di dieci persone.

Il termine è di dieci anni se si tratta di recidivi, nei casi preveduti dai capoversi dell'articolo 99.

Se dal fatto deriva un disastro o un infortunio, la pena è della reclusione da tre a dieci anni.

Chiunque, con violenza o minaccia, costringe taluno a congiunzione carnale è punito con la reclusione da tre a dieci anni.

Se il colpevole ha agito in seguito a intelligenze con lo straniero, la reclusione non può essere inferiore a dieci anni.

Se dal fatto deriva il naufragio, la sommersione o il disastro, la pena è della reclusione da tre a dieci anni.

Chiunque fa figurare nei registri dello stato civile una nascita inesistente è punito con la reclusione da tre a dieci anni.

Chiunque, mediante la sostituzione di un neonato, ne altera lo stato civile è punito con la reclusione da tre a dieci anni.

Se alcuno dei fatti preveduti dai numeri precedenti è commesso in tempo di guerra, la pena è della reclusione da tre a dieci anni.

Si applica la reclusione da tre a dieci anni se il fatto è commesso a favore di un condannato alla pena di morte o all'ergastolo.

Chiunque fa parte di una radunata sediziosa di dieci o più persone è punito, per il solo fatto della partecipazione, con l'arresto fino a un anno.

Se la falsità concerne un atto o parte di un atto, che faccia fede fino a querela di falso, la reclusione è da tre a dieci anni.

reclusione non inferiore a dieci anni.

La pena è della reclusione da tre a dieci anni, se il fatto è diretto soltanto a turbare l'esercizio della sovranità, o delle attribuzioni

Nei dieci anni indicati nella disposizione precedente non si computa il tempo in cui il condannato ha scontato pene detentive o è stato sottoposto a

con la reclusione da tre a dieci anni.

La pena è aumentata se s'incolpa taluno di un reato pel quale la legge stabilisce la pena della reclusione superiore nel massimo a dieci anni, o

inferiore a dieci anni.

da dieci a diciotto anni.

Stato, debbono rimanere segrete è punito con la reclusione da tre a dieci anni.

pericolose alla salute pubblica, è punito con la reclusione da tre a dieci anni.

Se la malattia ha una durata non superiore ai dieci giorni, e non concorre alcuna delle circostanze aggravanti prevedute dagli articoli 583 e 585, il

, ovvero da più di dieci persone, anche senza armi.

personale, si applica la reclusione da dieci a quindici anni.

straniero sia condannato alla reclusione per un tempo non inferiore a dieci anni.

pena è della reclusione non inferiore a dieci anni.

pena della reclusione non può essere inferiore a dieci anni.

Se il fatto è diretto contro la Regina o il Principe Ereditario, la pena è della reclusione da quattro a dodici anni; e da tre a dieci anni, se

prossimo congiunto, è punito con la reclusione da tre a dieci anni.

commette altri fatti diretti allo stesso scopo, è punito con la reclusione non inferiore a dieci anni.

Il termine è, parimenti, di dieci anni se si tratta di delinquenti abituali, professionali o per tendenza e decorre dal giorno in cui sia stato

. In ogni altro caso, a coloro che concorrono nel fatto si applica la reclusione non inferiore a dieci anni.

Se per il delitto commesso è stabilita dalla legge la pena di morte o la pena dell'ergastolo, ovvero la reclusione non inferiore nel minimo a dieci

La pena è della reclusione da uno a dieci anni, se il fatto è commesso: 1° in danno di un ascendente, di un discendente o del coniuge; 2° da un

nell'articolo 61, la pena è della reclusione da tre a dieci anni e della multa da lire duemila a quindicimila.

altrui danno, è punito con la reclusione da tre a dieci anni e con la multa da lire cinquemila a ventimila.

Si applicano la reclusione da tre a dieci anni e la multa non inferiore a lire diecimila, se il fatto è commesso a danno di persona imputata di un

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32226
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il termine minimo per comparire è di dieci giorni davanti al tribunale e di quindici giorni davanti alla corte.

che, computate tutte le dilazioni, non oltrepassi i dieci giorni, esclusi i festivi.

della reclusione non inferiore nel minimo a due anni o nel massimo a dieci anni, o una pena più grave; 2° di omicidio volontario consumato o tentato

dieci giorni al più il termine massimo scaduto, il dibattimento, fuori del caso preveduto dal primo capoverso dell'articolo 131, è rinviato.

Il libro della terza classe elementare

211204
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

incontrano a partire da uno, che si dice anche una unità, sono: uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto e nove. Il successivo di nove è dieci; e

Cerca

Modifica ricerca