Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dichiara

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20163
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla identità o su qualità personali proprie o Chiunque dichiara o attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico, l'identità o lo

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30071
Regno d'Italia 49 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le norme sui conflitti si applicano anche quando il giudice d'appello dichiara la competenza del giudice di primo grado e questi dichiara la propria

(Esecuzione della sentenza che dichiara la falsità di documenti)

Il giudice provvede con ordinanza, con la quale accoglie, dichiara inammissibile o rigetta la domanda.

Con la sentenza che rigetta o dichiara inammissibile l'impugnazione l'imputato che l'ha proposta è condannato alle spese del procedimento.

Quando però si tratta di pena che il giudice dichiara completamente scontata per effetto della custodia preventiva, l'imputato è immediatamente

Se non risultano sufficienti prove per rinviare l'imputato a giudizio, il giudice dichiara con sentenza non doversi procedere per insufficienza di

Se sono ignoti coloro che hanno commesso il reato, il giudice pronuncia sentenza con cui dichiara non doversi procedere per tale causa.

Se l'autorizzazione è negata, il giudice istruttore, a richiesta del pubblico ministero, dichiara con sentenza non doversi procedere per mancanza di

Se nel termine predetto la prova non è fornita o non è ritenuta attendibile dal giudice, questi dichiara esecutiva l'ordinanza.

I provvedimenti che la legge non dichiara espressamente soggetti ad un determinato mezzo d'impugnazione sono inoppugnabili, anche se sono connessi

Nel risolvere il conflitto la corte determina se e in quale parte debbono conservare validità gli atti compiuti dal giudice che essa dichiara

La corte di cassazione quando ne è il caso dichiara la cessazione delle pene accessorie e delle misure di sicurezza ordinate con la sentenza

La stessa disposizione si applica se la sentenza dichiara non doversi procedere per non essersi ancora verificata un'altra condizione di

L'ordinanza, che dichiara inammissibile o rigetta la domanda, non pregiudica il diritto del pubblico ministero e del prosciolto di presentare

Quando la corte dichiara il riconoscimento, il procuratore generale comunica l'estratto della sentenza al casellario competente, perchè ne sia fatta

Dell'atto di affidamento si compila processo verbale, in cui la persona o il rappresentante dell'ente dichiara di assoggettarsi agli obblighi imposti

I conflitti preveduti dall'articolo precedente cessano per effetto del provvedimento di uno dei magistrati che dichiara secondo i casi la propria

Contro la sentenza che dichiara non doversi procedere pronunciata su richiesta del procuratore del Re, spettano al procuratore generale e

interpreti, e fatta dare lettura delle imputazioni, dichiara aperto il dibattimento.

Se ciò nonostante viene di nuovo iniziato procedimento penale, il giudice in ogni stato e grado del procedimento pronuncia sentenza con cui dichiara

Al ricupero delle spese processuali anticipate dallo Stato si procede, in esecuzione del provvedimento del giudice che dichiara l'obbligo del

sentenza con cui dichiara non doversi procedere, enunciandone la causa nel dispositivo.

dichiara altresì se e in quale parte gli atti già compiuti debbono conservare validità.

Se, nonostante gli atti compiuti, l'identità personale rimane incerta, il giudice con l'ordinanza che decide sull'incidente dichiara non raggiunta

Quando il giudice non ordina la sospensione o il rinvio, la trasmissione è disposta dopo chiusa l'istruzione con la sentenza che dichiara non doversi

competenza, dichiara con sentenza la propria incompetenza e ordina la trasmissione degli atti al pubblico ministero.

La corte di cassazione, se dichiara inammissibile o rigetta l'istanza di revisione, con la stessa sentenza ordina, occorrendo, la carcerazione del

falsità, il giudice pronuncia immediatamente sentenza, con cui dichiara non doversi procedere perchè l'imputato non è punibile.

L'ordinanza che dichiara inammissibile la richiesta o l'istanza di rimessione non impedisce che questa sia nuovamente proposta anche per gli stessi

Con la sentenza che dichiara inammissibile o rigetta il ricorso, la parte privata che lo ha proposto è condannata al pagamento delle spese del

Con l'ordinanza che dichiara inammissibile o rigetta la dichiarazione di ricusazione la parte privata che l'ha proposta è condannata al pagamento a

Il procuratore del Re può appellare contro la sentenza del pretore che dichiara non doversi procedere. Sull'appello decide il giudice istruttore con

giudiziale ai termini dell'articolo 169 del codice penale, pronuncia sentenza con cui dichiara non doversi procedere, enunciandone la causa nel

. Tuttavia il giudice penale non può decidere sull'azione civile, quando il procedimento si chiude con sentenza che dichiara non doversi procedere o

giudiziale a norma dell'articolo 169 del codice penale, pronuncia sentenza con la quale dichiara non doversi procedere, enunciandone la causa nel

, il giudice, sentito il pubblico ministero, pronuncia sentenza con cui dichiara non doversi procedere perchè l'imputato non è punibile.

Se la corte di cassazione dichiara inammissibile o rigetta l'istanza di revisione, fuori del caso preveduto dal secondo capoverso dell'articolo 558

La sentenza, anche se divenuta irrevocabile, che dichiara non doversi procedere per mancanza o irregolarità della querela, della richiesta

pubblico ministero quando si tratta della grazia, esamina se si sono verificate le condizioni stabilite nel decreto, nel qual caso dichiara definitivamente

Se gli effetti conseguenti al riconoscimento non sono stati dichiarati nella detta sentenza, la corte li dichiara successivamente con ordinanza

Con la sentenza che dichiara non sussistere la falsità, la parte privata che ha proposto l'incidente può essere condannata alle spese cagionate dalla

proseguita, il giudice istruttore dichiara con sentenza non doversi procedere, enunciandone la causa nel dispositivo. Il giudice pronuncia sentenza

Il giudice che dichiara la nullità ordina la rinnovazione o la rettificazione degli atti, qualora sia necessaria e possibile, disponendo altresì che

con sentenza che dichiara non doversi procedere, dal giudice istruttore o dal pretore. Durante il giudizio o dopo la sua definizione il rilascio può

riconosca l'esistenza, pronuncia ordinanza con cui le dichiara e annulla il decreto di citazione. Il presidente ordina altresì la trasmissione degli atti al

anche d'ufficio pronuncia immediatamente, in camera di consiglio sentenza con cui dichiara non doversi procedere enunciandone la causa nel dispositivo

La corte di cassazione quando annulla senza rinvio, o il giudice di rinvio quando tale giudizio risulta favorevole al condannato estinto, dichiara

con decreto dichiara decaduta la parte dal diritto di farsi assistere da un consulente tecnico.

accoglie tali richieste, pronuncia sentenza con cui dichiara non doversi procedere; altrimenti dispone con ordinanza che l'istruzione sia proseguita in

Cerca

Modifica ricerca

Categorie