Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: designa

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32307
Regno d'Italia 11 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per i ricorsi da discutersi in udienza pubblica, scaduto il termine stabilito nell'articolo precedente, il presidente fissa l'udienza e designa il

designa la sezione che deve giudicare.

Nei casi preveduti dalla prima parte dell'articolo 232 del codice penale, il giudice di sorveglianza designa le persone o l'istituto a cui deve

L'ordinanza della corte di cassazione la quale accoglie la richiesta o l'istanza designa il giudice che deve istruire o giudicare. Nell'ordinanza si

sezioni penali unite, ne fa richiesta al primo presidente, il quale se l'accoglie fissa la nuova udienza e designa il relatore.

se la sentenza deve essere pubblicata per intero o per estratto, e designa il giornale o i giornali in cui la sentenza deve essere inserita.

designa a surrogarlo rispettivamente un altro giudice della stessa corte o dello stesso tribunale o il vice-pretore o un pretore fra i più vicini.

, designa il giudice che deve decidere sulla ricusazione. Se questo giudice riconosce legittima la ricusazione, si sostituisce senz'altro al magistrato

Nel caso preveduto dal numero 2° dell'articolo precedente, la corte ordina che gli atti siano trasmessi all'Autorità competente, che essa designa; in

procedimento. Nel caso di contemporaneità di atti il giudice superiore, indicato nell'articolo 48, designa il giudice che deve giudicare.

provvede d'urgenza con ordinanza con la quale designa il giudice che deve giudicare di tutti i reati; se però la sezione istruttoria ritiene per

Cerca

Modifica ricerca

Categorie