Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: danno

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19990
Regno d'Italia 39 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Delitti colposi di danno)

(Malversazione a danno di privati)

(Restituzioni e risarcimento del danno)

titolo di risarcimento del danno o provvisoriamente assegnata sull'ammontare di esso, e alla pubblicazione della sentenza a titolo di riparazione del

(Fatto commesso all'estero in danno di cittadino italiano)

(Riparazione del danno mediante pubblicazione della sentenza di condanna)

(Adulterazione e contraffazione di altre cose in danno della pubblica salute)

(Non punibilità e querela della persona offesa, per fatti commessi a danno di congiunti)

La pena è aumentata se il fatto è commesso a danno di due o più persone.

I condannati per uno stesso reato sono obbligati in solido al risarcimento del danno patrimoniale o non patrimoniale.

Le disposizioni di questa sezione si applicano altresì, quando il fatto è commesso all'estero in danno di cittadino italiano.

Il reato commesso in danno di più persone è punibile anche se la querela è proposta da una soltanto di esse.

Chiunque minaccia ad altri un ingiusto danno è punito, a querela della persona offesa, con la multa fino a lire cinquecento.

Non è punibile chi commette il fatto sopra volatili sorpresi nei fondi da lui posseduti e nel momento in cui gli recano danno.

Le pene stabilite nelle disposizioni precedenti si applicano anche se il fatto è commesso all'estero, in danno della valuta nazionale o di titoli

La pena è aumentata se il fatto è commesso a danno di persona che non ha ancora compiuto gli anni diciotto ovvero di una donna coniugata.

risarcimento del danno.

Quando i delitti preveduti in questo titolo sono commessi in danno di un minore degli anni quattordici, il colpevole non può invocare a propria scusa

La pena è aumentata se il fatto è commesso in danno di donna coniugata, ovvero di una persona minore affidata al colpevole per ragione di servizio o

La pena è aumentata: 1° se il colpevole ha commesso il fatto, colludendo con la parte avversaria; 2° se il fatto è stato commesso a danno di un

La pena è aumentata se il fatto è commesso in danno di una minorenne coniugata, ovvero di una persona minore affidata al colpevole per ragione di

Ogni reato, che abbia cagionato un danno patrimoniale o non patrimoniale, obbliga al risarcimento il colpevole e le persone che, a norma delle leggi

Le pene stabilite negli articoli 247 e seguenti si applicano anche quando il delitto è commesso a danno di uno Stato estero alleato o associato, a

recare ad altri un danno.

La pena è raddoppiata nei casi preveduti dai numeri 1°, 2° e 3° dell'articolo 531, ovvero se il fatto è commesso in danno di due o più persone, anche

Se il fatto è commesso in danno di una persona dell'uno o dell'altro sesso, non coniugata, maggiore degli anni quattordici e minore degli anni

danno dello Stato italiano, è punito con la reclusione non inferiore a cinque anni.

Chiunque fa uso, a danno altrui, di misure o di pesi con l'impronta legale contraffatta o alterata, o comunque alterati, è punito con la reclusione

, della sentenza di condanna, qualora la pubblicazione costituisca un mezzo per riparare il danno non patrimoniale cagionato dal reato.

Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la

Le disposizioni di questo articolo si applicano anche se il fatto è commesso all'estero, in danno di un assicuratore italiano, che eserciti la sua

dell'azione, ovvero per la particolare tenuità del danno o del pericolo, il fatto risulti di lieve entità.

a danno di uno Stato estero alleato o associato, a fine di guerra, allo Stato italiano.

La pena è della reclusione da uno a dieci anni, se il fatto è commesso: 1° in danno di un ascendente, di un discendente o del coniuge; 2° da un

altrui danno, è punito con la reclusione da tre a dieci anni e con la multa da lire cinquemila a ventimila.

Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave

danno, ovvero deve, comunque, esser fatta valere in giudizio nel territorio dello Stato, agli effetti delle restituzioni o del risarcimento del danno, o

I fatti preveduti da questo titolo sono punibili a querela della persona offesa, se commessi a danno del coniuge legalmente separato, ovvero del

titolo di risarcimento del danno; 2° le spese che lo Stato sostiene per il mantenimento del condannato; 3° le somme dovute a titolo di rimborso delle

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32086
Regno d'Italia 10 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Pubblicazione della sentenza come riparazione del danno)

il risarcimento del danno ovvero ha fatto transazione sul danno.

(Autorità del giudicato penale nel giudizio di danno)

L'azione civile per le restituzioni e per il risarcimento del danno può essere esercitata dalla persona alla quale il reato ha recato danno ovvero da

Con la stessa dichiarazione può essere fatta rinuncia anche all'azione civile per le restituzioni e per il risarcimento del danno.

Quando il responsabile civile non ha partecipato al giudizio penale, rimane impregiudicata la questione se egli debba rispondere del danno cagionato

risarcimento del danno.

Alle disposizioni civili della sentanza penale pronunciata all'estero, che porta condanna alle restituzioni o al risarcimento del danno, possono

misure di sicurezza e per provvedere alle restituzioni e al risarcimento del danno.

Le istanze e le memorie presentate a norma dell'articolo 145 non dànno diritto all'imputato, alla persona civilmente obbligata per l'ammenda, al

Il libro della terza classe elementare

211840
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

contenuta in una bacinella e lasciata in riposo, una tavola ben levigata, le pareti di una stanza dànno idea di ciò che si dice una superficie piana

Pagina 428

Cerca

Modifica ricerca