Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costituisce

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19722
Regno d'Italia 27 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando l'evaso si costituisce in carcere prima della condanna, la pena è diminuita.

L'errore sul fatto che costituisce un determinato reato non esclude la punibilità per un reato diverso.

L'errore su una legge diversa dalla legge penale esclude la punibilità, quando ha cagionato un errore sul fatto che costituisce il reato.

Nessuno può essere punito per un fatto che, secondo una legge posteriore, non costituisce reato; e, se vi è stata condanna, ne cessano l'esecuzione e

Alla stessa pena soggiace chiunque nel territorio dello Stato promuove, costituisce, organizza o dirige associazioni aventi per fine la soppressione

costituisce il reato.

l'Autorità ha avuto notizia del fatto che costituisce il reato.

Le disposizioni dell'articolo precedente si applicano anche se l'errore sul fatto che costituisce il reato è determinato dall'altrui inganno; ma, in

Il reato si considera commesso nel territorio dello Stato, quando l'azione o l'omissione, che lo costituisce, è ivi avvenuta in tutto o in parte

L'errore sul fatto che costituisce il reato esclude la punibilità dell'agente. Nondimeno, se si tratta di errore determinato da colpa, la punibilità

omissione precedentemente commessa costituisce per sé un reato, si applica la pena per questo stabilita.

o l'alienazione delle quali costituisce reato, anche se non è stata pronunciata condanna.

costituisce un più grave reato, con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a lire tremila.

Chiunque senza autorizzazione del Governo promuove, costituisce, organizza o dirige nel territorio dello Stato associazioni, enti o istituti di

, è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a lire duemila.

fatto medesimo non costituisce un più grave reato, con la reclusione fino a tre anni.

Chiunque s'introduce in luoghi, nei quali l'accesso è vietato nell'interesse militare dello Stato, è punito, se il fatto non costituisce un più grave

materie esplodenti, è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con la reclusione da sei mesi a tre anni.

Chiunque, fuori dei casi preveduti dall'articolo precedente, nel territorio dello Stato promuove, costituisce, organizza o dirige associazioni che si

querela della persona offesa, se il fatto non costituisce un più grave reato, con la reclusione fino a due anni e con la multa da lire mille a diecimila.

di bollo o di carta filigranata è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da lire

pubblico, compie manifestazioni o emette grida sediziose è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con l'arresto fino a un anno.

Chiunque nel territorio dello Stato promuove, costituisce, organizza o dirige associazioni dirette a stabilire violentemente la dittatura di una

, detiene o aliena tale carta contraffatta, è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con la reclusione da due a sei anni e con la multa

accetta la promessa, al fine di compiere atti contrari agli interessi nazionali, è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con la

ciò solo, se il fatto non costituisce un più grave delitto, con la reclusione da uno a tre anni.

giuridici, è punito, se il fatto non costituisce un altro delitto contro la fede pubblica, con la reclusione fino a un anno.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32900
Regno d'Italia 11 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il trasferimento o l'abbandono non autorizzato costituisce trasgressione agli obblighi della libertà vigilata.

Il pubblico ministero, l'imputato e chi si costituisce parte civile nel dibattimento possono presentare testimoni senza citazione. L'imputato può

Se la sentenza che decide sull'opposizione riconosce che il fatto non sussiste o non costituisce reato, il decreto di condanna è revocato anche in

cinquecento a duemila, salve le maggiori pene quando il fatto costituisce un più grave reato.

La dichiarazione deve contenere a pena d'inammissibilità le generalità di chi si costituisce parte civile, l'elezione di domicilio nel Comune dove è

Quando l'incertezza è stata cagionata dal fatto della persona non identificata, il giudice, salva l'azione penale se il fatto costituisce reato, può

Costituisce grave infrazione disciplinare per gli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria e della forza pubblica e per tutti i dipendenti

, o di persona non punibile perchè il fatto non costituisce reato o per un'altra ragione, il giudice pronuncia sentenza di assoluzione, enunciandone

Il giudice istruttore, se riconosce che il fatto costituisce un reato di competenza dell'Autorità giudiziaria ordinaria, e che vi sono sufficienti

parte dell'azione o dell'omissione che costituisce il reato. Se questo luogo non è noto è competente il giudice del luogo in cui fu eseguito l'arresto o

costituisce reato o per un'altra ragione, se il reato è estinto, se l'azione penale non avrebbe potuto essere iniziata, se l'azione penale non può essere

Cerca

Modifica ricerca

Categorie