Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: circostanze

Numero di risultati: 130 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18337
Regno d'Italia 43 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando concorrono insieme circostanze aggravanti e circostanze attenuanti, e le prime sono dal giudice ritenute prevalenti, non si tien conto delle

Se le circostanze attenuanti sono ritenute prevalenti sulle circostanze aggravanti, non si tien conto degli aumenti di pena stabiliti per queste

(Circostanze aggravanti)

(Circostanze aggravanti)

Se fra le circostanze aggravanti e quelle attenuanti il giudice ritiene che vi sia equivalenza, si applica la pena che sarebbe inflitta se non

Nel caso di concorso di circostanze aggravanti e di circostanze attenuanti si applicano anche a tale effetto le disposizioni dell'articolo 69.

(Circostanze attenuanti comuni)

(Circostanze aggravanti)

(Circostanze aggravanti)

(Circostanze aggravanti)

(Limiti al concorso di circostanze)

Se concorrono più circostanze attenuanti tra quelle indicate nel secondo capoverso di questo articolo, si applica soltanto la pena meno grave

Delle circostanze del reato.

(Circostanze non conosciute o erroneamente supposte)

(Circostanze aggravanti)

(Circostanze aggravanti)

(Circostanze aggravanti)

(Circostanze attenuanti)

(Circostanze attenuanti)

(Circostanze aggravanti)

(Circostanze aggravanti)

(Circostanze aggravanti)

(Circostanze aggravanti)

Se concorrono più circostanze aggravanti, ovvero più circostanze attenuanti, l'aumento o la diminuzione di pena si opera sulla quantità di essa

(Circostanze aggravanti comuni)

(Valutazione delle circostanze aggravanti o attenuanti)

(Altre circostanze aggravanti. Ergastolo)

(Circostanze oggettive e soggettive)

(Circostanze aggravanti. Pena di morte)

(Concorso di circostanze aggravanti e attenuanti)

(Circostanze aggravanti. Casi di non punibilità)

(Valutazione delle circostanze di esclusione della pena)

(Limiti delle diminuzioni di pena nel caso di concorso di più circostanze attenuanti)

Se concorrono due o più delle circostanze prevedute dai numeri precedenti, ovvero se una di tali circostanze concorre con altra fra quelle indicate

, tenuto conto dell'aumento massimo di pena stabilito per le circostanze aggravanti e della diminuzione minima stabilita per le circostanze attenuanti.

La qualità di persona socialmente pericolosa si desume dalle circostanze indicate nell'articolo 133.

Nei casi preveduti dagli articoli 582, 583 e 584, la pena è aumentata da un terzo alla metà, se concorre alcuna delle circostanze aggravanti

(Limiti degli aumenti di pena nel caso di concorso di più circostanze aggravanti)

Le circostanze inerenti alla persona del colpevole riguardano la imputabilità e la recidiva.

La pena è aumentata da un terzo alla metà, se concorre taluna delle circostanze indicate nell'ultimo capoverso dell'articolo precedente.

Tali disposizioni non si applicano se concorre taluna delle circostanze indicate nei numeri 1°, 2°, 3° e 4° dell'articolo precedente.

Qualora concorrano più circostanze fra quelle indicate nei numeri precedenti, l'aumento di pena è da un terzo alla metà.

Le circostanze oggettive che escludono la pena hanno effetto per tutti coloro che sono concorsi nel reato.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

29980
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Delle circostanze aggravanti si tien conto, fatta eccezione per la recidiva e per le circostanze prevedute dal numero 2° dell'articolo 61 del codice

(Divieto d'arresto in determinate circostanze)

(Reati concorrenti o circostanze aggravanti non contestati nell'imputazione)

e alle circostanze aggravanti; delle circostanze attenuanti non si tien conto, fatta eccezione per l'età.

(Divieto del mandato di cattura in determinate circostanze)

Delle circostanze attenuanti non si tien conto, fatta eccezione per l'età.

Il confronto è ammesso esclusivamente fra persone già esaminate o interrogate, quando vi è disaccordo fra esse su fatti o circostanze importanti.

Cerca

Modifica ricerca