Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: certificati

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20171
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Frode nel farsi rilasciare certificati del casellario giudiziale e uso indebito di tali certificati)

(Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in certificati o autorizzazioni amministrative)

(Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in certificati o in autorizzazioni amministrative)

(Falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità)

La pena è diminuita se chi ha dichiarato il falso intendeva ottenere, per sé o per altri, il rilascio di certificati o di autorizzazioni

Il pubblico ufficiale, che, nell'esercizio delle sue funzioni, attesta falsamente, in certificati o autorizzazioni amministrative, fatti dei quali

Il pubblico ufficiale, che, nell'esercizio delle sue funzioni, contraffà o altera certificati o autorizzazioni amministrative, ovvero, mediante

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31392
Regno d'Italia 16 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I pubblici ufficiali possono rilasciare copie, estratti o certificati dei documenti loro restituiti dal giudice in originale o in copia, ma devono

(Certificati penali rilasciati a privati)

(Certificati penali spediti per ragione elettorale)

(Rilascio di copie, di estratti o di certificati)

(Controversie concernenti le iscrizioni e i certificati del casellario)

(Iscrizioni non menzionabili nei certificati penali richiesti dai privati)

(Certificati penali rilasciati ad Autorità o ad aziende pubbliche)

(Divieto di determinate menzioni nelle copie, estratti o certificati degli atti dello stato civile)

copie, estratti o certificati delle parti del volume o registro non soggette al sequestro, facendo menzione del sequestro parziale nelle copie, negli

Nei certificati spediti per ragione di elettorato non si fa menzione delle condanne e degli altri provvedimenti che non hanno influenza sul diritto

Durante il procedimento e dopo la sua definizione possono essere chiesti, da chiunque vi abbia interesse, copie, estratti o certificati di singoli

certificati del casellario giudiziale, provvede ad istanza dell'interessato il procuratore del Re. L'interessato, se intende opporsi al provvedimento

Nello stesso modo si provvede: 1° alla revoca dell'ordine di non menzionare la condanna nei certificati del casellario, a norma del primo capoverso

Nelle copie, negli estratti e nei certificati degli atti dello stato civile non si fa menzione della circostanza risultante dai registri dello stato

certificati del casellario giudiziale, per le sentenze irrevocabili di qualunque giudice, italiano o straniero, anche se non si trovano iscritte nel casellario

Nei certificati spediti a richiesta dei privati, salvo quanto è disposto nell'articolo seguente, non si fa menzione: 1° delle decisioni di

Cerca

Modifica ricerca

Categorie