Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: casellario

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20171
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Frode nel farsi rilasciare certificati del casellario giudiziale e uso indebito di tali certificati)

(Non menzione della condanna nel certificato del casellario)

Chiunque si procura con frode un certificato del casellario giudiziale o un altro certificato penale relativo ad altra persona, ovvero ne fa uso per

dichiarazione, nel casellario giudiziale una decisione penale viene iscritta sotto un falso nome.

sentenza ordinare che non sia fatta menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale, spedito a richiesta di privati, non per ragione di

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32657
Regno d'Italia 20 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Provvedimenti da iscriversi nel casellario)

Del casellario giudiziale.

(Eliminazione delle iscrizioni del casellario)

(Uffici del casellario e loro competenza territoriale)

(Controversie concernenti le iscrizioni e i certificati del casellario)

Il procuratore del Re provvede per l'annotazione nella scheda del casellario giudiziale delle pene accessorie che a norma del codice penale

La persona alla quale le iscrizioni del casellario si riferiscono ha diritto d'ottenere il relativo certificato senza motivare la domanda.

Quando la corte dichiara il riconoscimento, il procuratore generale comunica l'estratto della sentenza al casellario competente, perchè ne sia fatta

Presso ciascun tribunale, sotto la direzione e la vigilanza immediata del procuratore del Re, un ufficio del casellario raccoglie e conserva

Le iscrizioni del casellario sono eliminate quando dalla nascita della persona alla quale si riferiscono sono trascorsi novant'anni, ovvero appena si

certificati del casellario giudiziale, provvede ad istanza dell'interessato il procuratore del Re. L'interessato, se intende opporsi al provvedimento

certificati del casellario giudiziale, per le sentenze irrevocabili di qualunque giudice, italiano o straniero, anche se non si trovano iscritte nel casellario

del casellario.

Nello stesso modo si provvede: 1° alla revoca dell'ordine di non menzionare la condanna nei certificati del casellario, a norma del primo capoverso

del casellario giudiziale dell'avvenuta estinzione con la menzione della causa che l'ha determinata. Dell'eseguita annotazione il procuratore del Re dà

nell'ufficio del casellario presso il tribunale di Roma.

Nel casellario si iscrive altresì, se si tratta di condanna penale, la menzione del luogo e del tempo in cui la pena fu scontata, ovvero la menzione

distretto della quale ha sede il competente ufficio del casellario, il contenuto tradotto in lingua italiana delle sentenze medesime con gli atti che vi

I provvedimenti menzionati nei numeri 1°, 2° e 3° sono iscritti nel casellario qualunque sia l'Autorità giudiziaria italiana, ordinaria o speciale

Nel casellario giudiziale si iscrivono per estratto, oltre le annotazioni prescritte da particolari disposizioni di legge: 1° nella materia penale

Cerca

Modifica ricerca

Categorie