Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: verita

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20611
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il colpevole dei delitti preveduti dai due articoli precedenti non è ammesso a provare, a sua discolpa, la verità o la notorietà del fatto attribuito

diritto

Chiunque attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico, fatti dei quali l'atto è destinato a provare la verità, è punito con la

diritto

pronunciata sentenza irrevocabile, deferire ad un giurì d'onore il giudizio sulla verità del fatto medesimo.

diritto

l'atto è destinato a provare la verità, è punito con la reclusione da tre mesi a due anni.

diritto

, fatti dei quali l'atto è destinato a provare la verità, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa da lire cinquecento a cinquemila.

diritto

comunque attesta falsamente fatti dei quali l'atto è destinato a provare la verità, soggiace alle pene stabilite nell'articolo 476.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31892
Regno d'Italia 16 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agli uomini, giurate di dire tutta la verità e null'altro che la verità.

diritto

l'obbligo di dire tutta la verità, null'altro che la verità, e gli fa presenti i provvedimenti che possono essere ordinati per i minori degli anni

diritto

Il giudice deve esaminare i testimoni informati dei fatti per cui si procede e che ritiene utili all'accertamento della verità.

diritto

Ciascun testimonio è esaminato separatamente. Il giudice lo avverte dell'obbligo di dire tutta la verità, null'altro che la verità e gli rammenta le

diritto

della verità.

diritto

all'accertamento della verità.

diritto

prova e proporre indagini per l'accertamento della verità.

diritto

verità, il proprio accesso nel luogo in cui fu commesso il reato, osservando le norme stabilite nella prima parte e nel primo capoverso dell'articolo 454.

diritto

o per accertare altre circostanze utili alla scoperta della verità. In caso di rifiuto, procede a perquisizione e al sequestro della corrispondenza e

diritto

propria iniziativa anche agli atti che dallo svolgimento di quelli specificamente delegati appaiono necessari o utili per l'accertamento della verità

diritto

forniscono nuovi mezzi per l'accertamento della verità.

diritto

Se vi è ragione di ritenere che la persona chiamata per la ricognizione possa subire intimidazione o altra influenza contraria alla verità per

diritto

dell'istruzione appaiono necessari per l'accertamento della verità. Egli deve altresì accertare i danni prodotti dal reato, se ciò è necessario per il giudizio

diritto

, giurate di bene e fedelmente procedere nelle indagini a voi affidate, senz'altro scopo che quello di far conoscere la verità, e di mantenere il segreto su

diritto

verità.

diritto

assumete davanti a Dio e agli uomini, giurate di bene e fedelmente adempiere al vostro ufficio, senz'altro scopo che quello di far conoscere la verità, e di

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie