Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trasmissione

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19928
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque attenta alla sicurezza delle officine, delle opere, degli apparecchi o di altri mezzi destinati alla produzione o alla trasmissione di

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31583
Regno d'Italia 18 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Trasmissione delle sentenze di rinvio a giudizio)

diritto

(Trasmissione di rogatorie ad Autorità straniere)

diritto

(Trasmissione di atti e informazioni all'Autorità giudiziaria)

diritto

(Trasmissione di atti conseguente all'impugnazione)

diritto

Tuttavia anche dopo la trasmissione l'Autorità che ha riconosciuto la propria incompetenza deve compiere gli atti urgenti d'istruzione.

diritto

querela o dell'istanza, e non ha già fatto richiesta per l'istruzione formale o per il decreto di citazione a giudizio, ordina la trasmissione degli atti

diritto

, dispone con ordinanza la trasmissione degli atti al pubblico ministero.

diritto

competenza per diversa definizione giuridica del fatto, pronuncia ordinanza con la quale ordina la trasmissione degli atti alla corte di cassazione per

diritto

giudiziaria ordinaria, pronuncia sentenza anche d'ufficio con la quale ordina la trasmissione degli atti all'Autorità competente.

diritto

Quando il giudice non ordina la sospensione o il rinvio, la trasmissione è disposta dopo chiusa l'istruzione con la sentenza che dichiara non doversi

diritto

competenza, dichiara con sentenza la propria incompetenza e ordina la trasmissione degli atti al pubblico ministero.

diritto

sentenza con la quale annulla la sentenza di primo grado e ordina la trasmissione degli atti al pubblico ministero.

diritto

invece la trasmissione degli atti ad un'altra Autorità, provvede con ordinanza alla restituzione degli atti al pubblico ministero, il quale ha obbligo di

diritto

riconosca l'esistenza, pronuncia ordinanza con cui le dichiara e annulla il decreto di citazione. Il presidente ordina altresì la trasmissione degli atti al

diritto

Nei casi sopra indicati il giudice, emesso mandato d'arresto quando è obbligatorio o facoltativo l'arresto in flagranza, ordina la trasmissione degli

diritto

commesso o che la legge non prevede il fatto come reato o che l'azione penale non può essere iniziata. In questi casi è ordinata la trasmissione degli atti

diritto

ordina la trasmissione degli atti al giudice competente, purché l'eccezione d'incompetenza sia stata proposta nel giudizio di primo grado. Altrimenti

diritto

quello preveduto dal numero 5°, ordina la trasmissione degli atti all'ufficio competente del pubblico ministero; in quello preveduto dal numero 7

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie