Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: straniera

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18084
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge straniera.

diritto

Le disposizioni degli articoli 295, 296, 297 e 299 si applicano solo in quanto la legge straniera garantisca, reciprocamente, al Capo dello Stato

diritto

Alla sentenza penale straniera pronunciata per un delitto può essere dato riconoscimento: 1° per stabilire la recidiva o un altro effetto penale

diritto

diritto internazionale, a una legge territoriale straniera.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32931
Regno d'Italia 9 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I testimoni, se l'Autorità giudiziaria straniera ne ha fatto richiesta, sono esaminati previo giuramento.

diritto

Per interpretare uno scritto in lingua straniera ovvero in un dialetto non facilmente intelligibile il giudice nomina un interprete.

diritto

straniera ai fini dell'applicazione della misura di sicurezza, a' termini dell'articolo 672.

diritto

di un altro atto equivalente dell'Autorità giudiziaria straniera e vi è sospetto di fuga.

diritto

Il giudice può valersi degli atti dell'Autorità straniera per il procedimento penale e, anche quando non si procede nello Stato, per applicare le

diritto

penale straniera dovrebbero essere fatte valere. Si osservano le disposizioni della prima parte e del primo capoverso dell'articolo precedente.

diritto

Chi ha interesse a far valere in giudizio nello Stato le disposizioni penali di una sentenza straniera per conseguire le restituzioni o il

diritto

Il procuratore generale, ricevuta la detta comunicazione, esamina se sia da richiedere il riconoscimento della sentenza straniera, a norma e per gli

diritto

La corte d'appello non può dare riconoscimento alla sentenza straniera: 1° se il condannato non è stato citato a comparire in giudizio o non è stato

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie