Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spetta

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18564
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto di querela non può essere esercitato se vi è stata rinuncia espressa o tacita da parte di colui al quale ne spetta l'esercizio.

diritto

, il diritto di querela spetta ai genitori e al coniuge.

diritto

querela, la facoltà indicata nel capoverso dell'articolo precedente spetta ai prossimi congiunti, all'adottante e all'adottato.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30710
Regno d'Italia 24 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto d'impugnazione spetta soltanto a colui al quale la legge espressamente lo conferisce. Se la legge non distingue fra le diverse parti, tale

diritto

La decisione sui conflitti spetta alla corte di cassazione.

diritto

La direzione del dibattimento spetta al presidente o al pretore.

diritto

Alle sezioni unite spetta di giudicare sul dubbio circa la competenza delle sezioni stesse o delle sezioni singole.

diritto

Lo stesso dovere spetta al pretore il quale fa la sua dichiarazione al presidente del tribunale che decide nel modo predetto.

diritto

Se si tratta di sentenza pronunciata in grado d'appello, la competenza per gli incidenti di esecuzione spetta al giudice di secondo grado, salvo che

diritto

Quando l'assoluzione è stata dichiarata nel giudizio di rinvio, la competenza a pronunciare sulla predetta domanda spetta al giudice che pronunciò la

diritto

Se sorge controversia sull'attribuzione o sulla liquidazione di tali spese, la competenza a decidere spetta al giudice dell'esecuzione che provvede

diritto

La competenza a decidere anche per il merito spetta a un consigliere delegato dal primo presidente della corte di cassazione, che provvede con

diritto

generale a cui spetta promuovere il giudizio.

diritto

La competenza a decidere sulla domanda di riabilitazione spetta all'Autorità giudiziaria ordinaria anche se si tratta di condanne pronunciate da

diritto

caso preveduto dal numero 1° dello stesso articolo, nel quale spetta di provvedere esclusivamente al Ministro della giustizia.

diritto

nelle disposizioni precedenti e per i relativi incidenti di esecuzione spetta all'Autorità giudiziaria ordinaria.

diritto

Allo stesso giudice spetta la competenza per decidere circa le controversie concernenti l'attribuzione o la liquidazione delle spese per il

diritto

La competenza per decidere sull'incidente spetta al predetto giudice anche quando la persona menzionata nella prima parte di questo articolo debba

diritto

spetta alle parti private, le quali possono esercitarla personalmente o per mezzo di procuratore speciale.

diritto

dell'avvenuto deposito è comunicato al pubblico ministero ed è notificato alle parti private a cui spetta il diritto d'impugnazione. Tale avviso, quando

diritto

un ufficiale di polizia giudiziaria del luogo. In tal caso spetta al magistrato richiesto o all'ufficiale di polizia giudiziaria la facoltà preveduta

diritto

Per gli atti da eseguire nella circoscrizione di un altro tribunale è richiesto il giudice istruttore o il pretore del luogo, al quale spetta pure la

diritto

Il pubblico ministero, se ritiene che la competenza spetta al pretore, gli trasmette gli atti per il procedimento, salvo che intenda valersi della

diritto

istruttore o il pretore del luogo, al quale pure spetta la facoltà menzionata nel primo capoverso dell'articolo precedente.

diritto

riguardi, con le forme ordinarie. In ogni caso le predette persone hanno facoltà di rinunciare al trattamento speciale che a loro spetta.

diritto

sussistenza del fatto, alla sua illiceità e alla responsabilità del condannato. La stessa autorità di cosa giudicata spetta nel giudizio civile o

diritto

procedere spetta al pretore, la corte di cassazione ordina che gli atti siano trasmessi per il giudizio al pretore competente; 5° se è annullata la

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie