Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: remissione

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18690
Regno d'Italia 20 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La remissione è processuale o estraprocessuale. La remissione estraprocessuale è espressa o tacita. Vi è remissione tacita, quando il querelante ha

diritto

La remissione non può essere sottoposta a termini o a condizioni. Nell'atto di remissione può essere fatta rinuncia al diritto alle restituzioni e al

diritto

(Accettazione della remissione)

diritto

La remissione non produce effetto, se il querelato l'ha espressamente o tacitamente ricusata. Vi è ricusa tacita, quando il querelato ha compiuto

diritto

(Estinzione del diritto di remissione)

diritto

(Esercizio del diritto di remissione. Incapaci)

diritto

(Remissione della querela)

diritto

(Più querelanti: remissione di uno solo)

diritto

I minori, che hanno compiuto gli anni quattordici, e gli inabilitati possono esercitare il diritto di remissione, anche quando la querela è stata

diritto

Nei delitti punibili a querela della persona offesa, la remissione estingue il reato.

diritto

La remissione può intervenire solo prima della condanna, salvi i casi per i quali la legge disponga altrimenti.

diritto

Il diritto di remissione si estingue con la morte della persona offesa dal reato.

diritto

Per quanto riguarda la capacità di accettare la remissione, si osservano le disposizioni dell'articolo 153.

diritto

Nei casi preveduti dagli articoli 559 e 560 la remissione della querela, anche se intervenuta dopo la condanna, estingue il reato.

diritto

Per i minori degli anni quattordici e per gli interdetti a cagione di infermità di mente, il diritto di remissione è esercitato dal loro legale

diritto

Il rappresentante può rimettere la querela proposta da lui o dal rappresentato, ma la remissione non ha effetto, se questi manifesta volontà

diritto

Se la querela è stata proposta da più persone, il reato non si estingue se non interviene la remissione di tutti i querelanti.

diritto

Se tra più persone offese da un reato taluna soltanto ha proposto querela, la remissione, che questa ha fatto, non pregiudica il diritto di querela

diritto

La remissione fatta a favore anche di uno soltanto fra coloro che hanno commesso il reato si estende a tutti, ma non produce effetto per chi l'abbia

diritto

interessi, la facoltà di accettare la remissione è esercitata da un curatore speciale.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

29893
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Remissione della querela)

diritto

La dichiarazione di remissione e quella di accettazione sono fatte con le forme stabilite nell'articolo precedente.

diritto

Se il reato è estinto per remissione, si applicano le disposizioni dell'articolo 14.

diritto

La remissione della querela può essere fatta ed accettata personalmente o per mezzo di procuratore speciale, con dichiarazione presentata

diritto

Nell'atto di remissione può essere convenuto che le spese siano in tutto o in parte a carico del querelato o dei querelati, ma ciò non pregiudica il

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie