Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quindici

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19915
Regno d'Italia 31 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque cagiona un disastro ferroviario è punito con la reclusione da cinque a quindici anni.

diritto

Chiunque usurpa un potere politico, ovvero persiste nell'esercitarlo indebitamente, è punito con la reclusione da sei a quindici anni.

diritto

La reclusione è non inferiore a quindici anni se il colpevole ha agito in seguito a intelligenze col nemico.

diritto

Chiunque riduce una persona in schiavitù, o in una condizione analoga alla schiavitù, è punito con la reclusione da cinque a quindici anni.

diritto

Se gli associati scorrono in armi le campagne o le pubbliche vie, si applica la reclusione da cinque a quindici anni.

diritto

Chiunque cagiona la morte di un uomo, col consenso di lui, è punito con la reclusione da sei a quindici anni.

diritto

Coloro che partecipano alla insurrezione sono puniti con la reclusione da tre a quindici anni; coloro che la dirigono, con la morte.

diritto

Si applica la reclusione da tre a quindici anni se sono state compromesse la preparazione o la efficienza bellica dello Stato, ovvero le operazioni

diritto

La sospensione dall'esercizio di una professione o di un'arte non può avere una durata inferiore a quindici giorni, né superiore a due anni.

diritto

quindici anni.

diritto

Se è cagionata la morte di una sola persona si applica l'ergastolo. In ogni altro caso si applica la reclusione non inferiore a quindici anni.

diritto

Chiunque, fuori dei casi preveduti dall'articolo 285, commette fatti di devastazione o di saccheggio è punito con la reclusione da otto a quindici

diritto

Chiunque sottopone una persona al proprio potere, in modo da ridurla in totale stato di soggezione, è punito con la reclusione da cinque a quindici

diritto

inferiore a quindici anni.

diritto

La pena della reclusione si estende da quindici giorni a ventiquattro anni, ed è scontata in uno degli stabilimenti a ciò destinati, con l'obbligo

diritto

La pena è della reclusione da cinque a quindici anni se il fatto è commesso distruggendo, rimuovendo o facendo mancare le lanterne o altri segnali

diritto

Si applica la reclusione da cinque a quindici anni a chiunque, nella formazione di un atto di nascita, altera lo stato civile di un neonato, mediante

diritto

personale, si applica la reclusione da dieci a quindici anni.

diritto

La pena è non inferiore a quindici anni: 1° se il fatto è commesso con propaganda o comunicazioni dirette a militari; 2° se il colpevole ha agito in

diritto

, soggiacciono, per ciò solo, alla pena della reclusione da cinque a quindici anni.

diritto

politico, interno o internazionale, dello Stato, debbono rimanere segrete è punito con la reclusione non inferiore a quindici anni.

diritto

mantenimento della neutralità, ovvero alla dichiarazione di guerra, è punito con la reclusione da cinque a quindici anni.

diritto

reclusione non inferiore a quindici anni; e, nei casi preveduti dal primo capoverso, la pena di morte.

diritto

tre a quindici anni qualora concorra una delle circostanze indicate nel primo capoverso.

diritto

reclusione da otto a quindici anni e con la multa da lire diecimila a ventimila.

diritto

tre a quindici anni qualora concorra una delle circostanze indicate nel primo capoverso.

diritto

da sette a quindici anni; se ne deriva la morte, la reclusione da dodici a venti anni.

diritto

Se concorrono più circostanze attenuanti, la pena da applicare per effetto delle diminuzioni non può essere inferiore: 1° a quindici anni di

diritto

attentato alla vita, con la reclusione non inferiore a venti anni e, negli altri casi, con la reclusione non inferiore a quindici anni. Se dal fatto è

diritto

reclusione da tre a quindici anni, e, nel caso preveduto dal capoverso dell'articolo 336, della reclusione da due a otto anni.

diritto

ventiquattro anni; 2° in quindici anni, se si tratta di delitto per cui la legge stabilisce la pena della reclusione non inferiore a dieci anni; 3° in

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31684
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il termine per comparire non può essere inferiore a quindici giorni, salvo quanto è disposto nell'articolo 183.

diritto

Il cancelliere fa notificare ai difensori l'avviso del giorno stabilito per l'udienza almeno quindici giorni prima.

diritto

Scaduto il termine, il giudice istruttore deve provvedere entro quindici giorni nel modo indicato negli articoli seguenti.

diritto

Il termine minimo per comparire è di dieci giorni davanti al tribunale e di quindici giorni davanti alla corte.

diritto

I cancellieri delle corti, dei tribunali e dei pretori trasmettono ogni quindici giorni all'Autorità locale di pubblica sicurezza l'estratto delle

diritto

Il cancelliere della corte di cassazione appena pervenuti gli atti nella cancelleria avvisa il difensore che durante il termine di quindici giorni

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie