Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prova

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20610
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Esclusione della prova liberatoria)

diritto

Nondimeno, per la revoca dell'atto, è necessaria la prova della mala fede dell'altro contraente.

diritto

Il rapporto di filiazione illegittima è stabilito osservando i limiti di prova indicati dalla legge civile, anche se per effetti diversi

diritto

; nondimeno, per la revoca dell'atto a titolo oneroso, è necessaria la prova anche della mala fede dell'altro contraente.

diritto

Se, durante la libertà vigilata, il minore non dà prova di ravvedimento o la persona in stato d'infermità psichica si rivela di nuovo pericolosa

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31226
Regno d'Italia 36 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Limitazioni in ordine alla prova)

diritto

Dopo la sentenza irrevocabile di proscioglimento le cose sequestrate sono restituite a chi prova di averne diritto, qualora non siano soggette a

diritto

(Provvedimenti in caso di mancata prova del diritto alla restituzione)

diritto

La prova dell'impedimento legittimo, pervenuta dopo la pubblicazione della sentenza, non invalida il giudizio contumaciale.

diritto

Il giudice di rinvio per revisione può assolvere soltanto quando vi è la prova che il fatto non sussiste o che l'imputato non lo ha commesso o quando

diritto

La parte civile può proporre mezzi di prova per accertare i fatti e determinare i danni.

diritto

Il giudice pronuncia sentenza di assoluzione perchè il fatto non sussiste o perchè l'imputato non lo ha commesso, tanto nel caso in cui vi è la prova

diritto

Se nel termine predetto la prova non è fornita o non è ritenuta attendibile dal giudice, questi dichiara esecutiva l'ordinanza.

diritto

La prova dell'impedimento legittimo è in ogni caso liberamente valutata dal giudice. Tale valutazione non può formare oggetto di discussione

diritto

Questa facoltà può esercitarsi solo se la controversia non è di facile risoluzione e la legge non pone limitazioni alla prova del diritto controverso.

diritto

Le limitazioni che le leggi civili stabiliscono relativamente alla prova non si osservano nel procedimento penale, eccettuate quelle che riguardano

diritto

La corte o il tribunale ha facoltà di ordinare la prova sui motivi della ricusazione anche per mezzo di testimoni, delegando uno dei propri

diritto

irrevocabile a chi prova di averne diritto.

diritto

Se nel corso del dibattimento si ha notizia di nuovi mezzi di prova, l'esistenza dei quali risulta dimostrata in modo certo, e si riconosce la

diritto

Se si hanno elementi di prova atti a far dubitare che la persona presente nell'istruzione o nel giudizio non sia quella contro la quale è diretta

diritto

prova e proporre indagini per l'accertamento della verità.

diritto

Il giudice contesta in forma chiara e precisa all'imputato il fatto che gli è attribuito, gli fa noti gli elementi di prova esistenti contro di lui

diritto

pena meno grave, in ogni caso in cui la prova appare evidente.

diritto

congiunto dell'imputato o di uno dei coimputati e non si può altrimenti ottenere od integrare la prova del reato o delle sue circostanze.

diritto

o in stato di manifesta ubriachezza: la capacità si presume sino a prova contraria; 2° le persone sottoposte a misure di sicurezza detentive o alla

diritto

ricognizioni, ai periti, agli interpreti, ai consulenti tecnici, ai testimoni, ai confronti e ai mezzi di prova in generale si osservano anche nel giudizio

diritto

di prova raccolti e, quando è possibile, contiene le generalità di chi è indicato come reo, della persona offesa dal reato e dei testimoni, o

diritto

con cui dichiara non doversi procedere perchè il fatto non sussiste o perchè l'imputato non lo ha commesso, tanto nel caso in cui vi è la prova che il

diritto

assicurarne al colpevole o ad altri il profitto, il prezzo, il prodotto o l'impunità; 3° se una persona è imputata di più reati; 4° se la prova di un reato o

diritto

, che il fatto sussiste o che il condannato lo ha commesso, ovvero da dimostrare che manca del tutto la prova che il fatto sussiste o che l'imputato

diritto

giudizio di rinvio venga accertato che il fatto non sussiste o che il condannato non lo ha commesso ovvero sia dichiarato che manca del tutto la prova che il

diritto

legge non stabilisca limitazioni alla prova del diritto che era oggetto della controversia decisa con quella sentenza.

diritto

necessari elementi di prova assunti a norma del capoverso precedente.

diritto

essere restituite, anche prima della sentenza a chi prova di averne diritto e ne fa istanza. Il giudice prescrive a costui, se occorre, di presentare

diritto

suoi obblighi esclusivamente per causa di forza maggiore. Questa prova può essere fornita nello stesso termine anche dal fideiussore.

diritto

una facoltà legittima ovvero che non è sufficiente la prova che il fatto sussista o che l'imputato lo abbia commesso.

diritto

civile ponga limitazioni alla prova del diritto controverso.

diritto

espressione quella parte delle dichiarazioni orali che egli ritiene essenziale ai fini della prova.

diritto

considerano ad ogni effetto come un solo originale; ma, se differiscono tra loro, fa prova l'originale stenografico. Se il cancelliere è assolutamente impedito

diritto

Nel caso preveduto dal numero 3° dello stesso articolo se i nuovi fatti o i nuovi elementi di prova non risultano da atti già compiuti dall'Autorità

diritto

prova che, soli o uniti a quelli già esaminati nel procedimento, rendono evidente che il fatto non sussiste ovvero che il condannato non lo ha commesso

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie