Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prestare

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19094
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Inadempimento dell'obbligo di prestare cauzione)

diritto

(Rifiuto di prestare la propria opera in occasione di un tumulto)

diritto

Presso ciascun tribunale è costituito un Consiglio di patronato, al quale sono conferite le attribuzioni seguenti: 1° prestare assistenza ai liberati

diritto

prestare l'assistenza occorrente o di darne immediato avviso all'Autorità.

diritto

proprie generalità, ovvero di prestare il giuramento richiesto, ovvero di assumere o di adempiere le funzioni medesime.

diritto

fraudolenti l'esenzione dall'obbligo di comparire o di prestare il suo ufficio, è punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa da lire

diritto

motivo, di prestare il proprio aiuto o la propria opera, ovvero di dare le informazioni o le indicazioni che gli siano richieste da un pubblico

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31331
Regno d'Italia 15 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Immediatamente dopo il giudice chiede all'interprete le generalità e lo invita a prestare il suo ufficio.

diritto

Gli avvocati e i procuratori hanno obbligo di prestare il loro patrocinio agli imputati quando sono nominati d'ufficio.

diritto

Tutti i testimoni, anche se hanno qualità di denunciante, querelante o parte civile, devono prestare giuramento, quando non l'hanno precedentemente

diritto

L'imputato obbligato a prestare la cauzione o la malleveria non può essere liberato prima che tale garanzia sia stata prestata e siano state compiute

diritto

Non può prestare ufficio d'interprete, a pena di nullità: 1° il minore degli anni ventuno, chi si trova in stato d'interdizione legale o giudiziale e

diritto

articoli precedenti e dell'esperimento di ricognizione, gli fa prestare giuramento, a pena di nullità, a' termini dell'articolo 449.

diritto

Non può prestare ufficio di perito, a pena di nullità: 1° il minore degli anni ventuno, chi si trova in stato d'interdizione legale o giudiziale e

diritto

Prima di procedere all'esame di ciascun testimonio, il presidente o il pretore gli fa prestare giuramento, a pena di nullità; quindi gli chiede le

diritto

Osservate le disposizioni dell'articolo 142, il presidente o il pretore fa prestare individualmente il giuramento ai testimoni, nell'atto in cui

diritto

Non è ammesso a prestare giuramento chi nel momento in cui depone non ha compiuto gli anni quattordici. Nondimeno il giudice lo ammonisce circa

diritto

domanda, nomina un perito e gli fa prestare giuramento. Questo perito è ammesso a esporre il suo parere nel dibattimento.

diritto

deve prestare il giuramento sta in piedi a capo scoperto al cospetto dell'Autorità che lo riceve. Questa ne legge la formula e il giuramento si presta

diritto

Se il giudice accerta l'impossibilità dell'imputato di prestare la cauzione o la malleveria e ritiene di poter concedere egualmente il beneficio

diritto

fa quindi prestare giuramento, con la formula seguente: Consapevole della responsabilità che col giuramento assumete davanti a Dio e agli uomini

diritto

sugli atti del suo ufficio; gli fa quindi prestare il giuramento, con la formula seguente: Consapevole della responsabilità che col giuramento

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie