Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poteri

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19297
Regno d'Italia 10 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Insurrezione armata contro i poteri dello Stato)

diritto

Chiunque promuove un'insurrezione armata contro i poteri dello Stato è punito con l'ergastolo e, se l'insurrezione avviene, con la morte.

diritto

Il pubblico ufficiale che procede ad un arresto, abusando dei poteri inerenti alle sue funzioni, è punito con la reclusione fino a tre anni.

diritto

Il pubblico ufficiale, che, abusando dei poteri inerenti alle sue funzioni, esegue una perquisizione o un'ispezione personale, è punito con la

diritto

Il pubblico ufficiale, che, abusando dei poteri inerenti alle sue funzioni, s'introduce o si trattiene nei luoghi indicati nell'articolo precedente

diritto

pubblico ufficiale, con abuso dei poteri inerenti alle sue funzioni.

diritto

Il pubblico ufficiale, che, abusando dei poteri inerenti alle sue funzioni, commette, per recare ad altri un danno o per procurargli un vantaggio

diritto

Ogni condanna per delitti commessi con l'abuso dei poteri, o con la violazione dei doveri inerenti a una pubblica funzione, o ad un pubblico servizio

diritto

servizio dello Stato, abusando dei poteri o violando i doveri inerenti alle loro funzioni; 5° ogni altro reato per il quale speciali disposizioni di

diritto

poteri, o con violazione dei doveri inerenti a una pubblica funzione o a un pubblico servizio, ovvero alla qualità di ministro di un culto; 10° l'avere

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30504
Regno d'Italia 14 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Poteri coercitivi del giudice)

diritto

(Poteri coercitivi del pubblico ministero)

diritto

(Poteri del Ministro della giustizia)

diritto

(Poteri direttivi del giudice nella perizia)

diritto

(Poteri del pretore nel procedimento con istruzione sommaria)

diritto

(Casi di giudizio per decreto e poteri del pretore)

diritto

Il pretore esercita i poteri conferiti al pubblico ministero e al giudice con gli articoli precedenti.

diritto

Al pubblico ministero appartengono nell'esercizio delle sue funzioni gli stessi poteri che appartengono al giudice a norma dell'articolo 146.

diritto

Il giudice di rinvio giudica sui punti che furono oggetto dell'annullamento, con gli stessi poteri che aveva il giudice la cui sentenza fu annullata

diritto

rispettivamente alla corte e al consigliere in questo caso i poteri del giudice istruttore.

diritto

domande. Dell'infrazione di questo divieto è fatta menzione nel processo verbale, senza pregiudizio dell'esercizio dei poteri disciplinari da parte del

diritto

modera la discussione e fa i richiami che ritiene necessari contro ogni eccesso in sostegno di accuse o di difese, valendosi dei poteri a lui

diritto

legislativi o amministrativi ovvero non consentita ai pubblici poteri; 3° inosservanza delle norme di questo codice stabilite a pena di nullità

diritto

° se il provvedimento impugnato contiene disposizioni che eccedono i poteri della giurisdizione; 4° se la decisione impugnata consiste in un

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie