Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ordinanza

Numero di risultati: 115 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32794
Regno d'Italia 50 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ricorso non sospende l'esecuzione dell'ordinanza; tuttavia il giudice che ha emesso l'ordinanza può con decreto sospenderne l'esecuzione.

diritto

Su richiesta dell'interessato, il giudice competente per l'esecuzione dispone con ordinanza che l'estratto della sentenza sia inserito a cura del

diritto

Contro l'imputato che viola gli obblighi a lui imposti con l'ordinanza di libertà provvisoria o con provvedimento successivo il giudice pronuncia

diritto

Con la dichiarazione d'impugnazione deve essere impugnata tanto la sentenza quanto l'ordinanza a pena d'inammissibilità; ma l'impugnazione è ammessa

diritto

In ogni caso il giudice provvede con ordinanza contro la quale il pubblico ministero può proporre appello. Se l'ordinanza è emessa dal pretore

diritto

L'inoppugnabilità della sentenza rende inoppugnabile l'ordinanza.

diritto

Il provvedimento è dato con ordinanza.

diritto

La revoca è disposta con ordinanza.

diritto

I provvedimenti predetti sono dati con ordinanza.

diritto

(Ordinanza che dispone di procedere a porte chiuse)

diritto

Nell'originale dell'atto è fatta annotazione dell'ordinanza di correzione.

diritto

Il pretore comunica immediatamente l'ordinanza di sospensione al procuratore del Re.

diritto

La rinnovazione parziale o totale del dibattimento è disposta con ordinanza.

diritto

I provvedimenti menzionati nelle disposizioni precedenti di questo articolo sono emessi con ordinanza.

diritto

Contro l'ordinanza può essere proposto ricorso per cassazione dal pubblico ministero e dai predetti interessati.

diritto

Il giudice provvede con ordinanza, con la quale accoglie, dichiara inammissibile o rigetta la domanda.

diritto

In ogni caso il giudice provvede d'urgenza in camera di consiglio con ordinanza non motivata.

diritto

giudizio ovvero durante il dibattimento può essere proposta soltanto con l'impugnazione contro la sentenza, purché, trattandosi di ordinanza emessa nel

diritto

Se l'ordinanza è emessa dal pretore, sull'appello decide il giudice istruttore; negli altri casi, la sezione istruttoria.

diritto

L'impugnazione dell'ordinanza è giudicata congiuntamente a quella proposta contro la sentenza, salvi i casi nei quali la legge dispone altrimenti.

diritto

I provvedimenti di sospensione indicati nei capoversi precedenti sono dati dal presidente o dal pretore con ordinanza.

diritto

Il giudice, prima di concedere la libertà provvisoria, decide con ordinanza sulla idoneità della cauzione e dei fideiussori.

diritto

Il giudice decide senza ritardo con ordinanza, salvo che ritenga di dover differire la decisione ad un altro momento dell'istruzione.

diritto

Il giudice che rileva un caso di conflitto pronuncia ordinanza con la quale rimette gli atti alla corte di cassazione.

diritto

Se nel termine predetto la prova non è fornita o non è ritenuta attendibile dal giudice, questi dichiara esecutiva l'ordinanza.

diritto

La corte di cassazione decide in camera di consiglio con ordinanza non motivata, dopo chieste se lo ritiene necessario le opportune informazioni.

diritto

Il giudice decide senza ritardo con ordinanza, salvo che ritenga di differire la decisione ad un altro momento dell'istruzione.

diritto

Contro l'ordinanza è ammesso il ricorso per cassazione anche per il merito, da parte dell'interessato e del pubblico ministero.

diritto

dell'ordinanza.

diritto

In ogni caso il giudice con la predetta ordinanza può vietare all'imputato di dimorare in un dato luogo ovvero può imporgli l'obbligo di dimorare in

diritto

La legge stabilisce i casi nei quali l'atto del giudice deve assumere la forma della sentenza, quella dell'ordinanza o quella del decreto.

diritto

La sospensione e la condanna alle spese sono pronunciate immediatamente con ordinanza dal giudice istruttore, dal presidente o dal pretore, sentito

diritto

I provvedimenti concernenti la libertà provvisoria sono dati con ordinanza, eccetto il caso che siano dati con la sentenza che definisce il giudizio.

diritto

L'esperimento è disposto con ordinanza e consiste per quanto è possibile nella riproduzione del fatto nelle condizioni in cui si afferma o si ritiene

diritto

Il giudice, sentite le parti, provvede immediatamente con ordinanza, salvo che ritenga di differire la decisione. Questa deve essere in ogni caso

diritto

Il giudice, sentite le parti, provvede senza ritardo con ordinanza, salvo che ritenga di differire la decisione. Questa deve essere in ogni caso

diritto

Il responsabile civile può essere messo fuori causa dal giudice anche d'ufficio con ordinanza, in qualsiasi stato del procedimento di primo grado

diritto

La corte in camera di consiglio, se ritiene che il ricorso appartiene alla competenza delle sezioni singole, pronuncia ordinanza e il presidente

diritto

Se è respinta l'istanza presentata dall'imputato, questi con la stessa ordinanza può essere condannato al pagamento a favore della Cassa delle

diritto

La costituzione di parte civile può essere dichiarata inammissibile dal giudice anche d'ufficio con ordinanza in qualsiasi stato del procedimento di

diritto

prescritte o se queste non sono specifiche, il pretore che ha emesso il decreto di condanna dichiara, con ordinanza, inammissibile l'opposizione, ordina

diritto

irrevocabile dal giorno in cui è divenuta irrevocabile l'ordinanza preveduta dall'articolo 207 e negli altri casi dal giorno in cui è pronunciata

diritto

I provvedimenti di revoca sono dati con le forme indicate nell'articolo 590, mediante ordinanza soggetta al ricorso per cassazione anche per il

diritto

La perizia è disposta d'ufficio con ordinanza. Se non si provvede d'ufficio, il pubblico ministero o la parte privata che vi abbia interesse può

diritto

Con l'ordinanza che concede la libertà provvisoria o con un'altra successiva il giudice, salvo quanto è disposto nel capoverso dell'articolo 284, può

diritto

Quando la legge lo autorizza espressamente o se ne verifica l'assoluta necessità, la corte, il tribunale o il pretore può disporre con ordinanza che

diritto

Se il giudice non accoglie la richiesta, o se dispone la revoca del mandato di cattura, la relativa ordinanza può essere appellata dal procuratore

diritto

Se in seguito è accertata l'esistenza in vita dell'imputato, la predetta ordinanza è revocata e il procedimento penale riprende il suo corso. Se

diritto

riparata dalla corte stessa in camera di consiglio con ordinanza che deve trascriversi in margine o in fine della sentenza e di ogni copia di essa

diritto

termini osservati, prescrive con ordinanza che si proceda oltre nel giudizio in contumacia dell'imputato medesimo, salvo che l'imputato abbia chiesto o

diritto

Cerca

Modifica ricerca