Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: minori

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20943
Regno d'Italia 26 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Impiego di minori nell'accattonaggio)

diritto

(Omesso avviamento dei minori al lavoro)

diritto

(Tratta di donne e di minori)

diritto

(Abbandono di persone minori o incapaci)

diritto

(Inosservanza dell'obbligo dell'istruzione elementare dei minori)

diritto

(Somministrazione a minori di sostanze velenose o nocive)

diritto

(Ricovero dei minori in un riformatorio giudiziario)

diritto

(Tratta di donne e di minori commessa all'estero)

diritto

(Esecuzione delle pene detentive inflitte a minori)

diritto

(Perdono giudiziale per i minori degli anni diciotto)

diritto

(Somministrazione di bevande alcooliche a minori o a infermi di mente)

diritto

(Tratta di donne e di minori, mediante violenza, minaccia o inganno)

diritto

(Minori o infermi di mente in stato di libertà vigilata)

diritto

Le disposizioni di questo articolo si applicano anche ai minori degli anni quattordici o maggiori dei quattordici e minori dei diciotto, prosciolti

diritto

(Omesso avviso all'Autorità dell'evasione o fuga d'infermi di mente o di minori)

diritto

Delle contravvenzioni concernenti la custodia di alienati di mente, di minori o di persone detenute.

diritto

Per la vigilanza sui minori si osservano le disposizioni precedenti, in quanto non provvedano leggi speciali.

diritto

(Omessa o non autorizzata custodia, in manicomi o in riformatori, di alienati di mente o di minori)

diritto

Il ricovero in un riformatorio giudiziario è misura di sicurezza speciale per i minori, e non può avere durata inferiore a un anno.

diritto

Per i minori degli anni quattordici e per gli interdetti a cagione d'infermità di mente, il diritto di querela è esercitato dal genitore o dal tutore.

diritto

Per i minori degli anni quattordici e per gli interdetti a cagione di infermità di mente, il diritto di remissione è esercitato dal loro legale

diritto

I minori, che hanno compiuto gli anni quattordici, e gli inabilitati possono esercitare il diritto di remissione, anche quando la querela è stata

diritto

La stessa pena si applica a chi elude l'esecuzione di un provvedimento del giudice civile, che concerna l'affidamento di minori o di altre persone

diritto

I minori scontano, fino al compimento degli anni diciotto, le pene detentive in stabilimenti separati da quelli destinati agli adulti, ovvero in

diritto

I minori che hanno compiuto gli anni quattordici e gli inabilitati possono esercitare il diritto di querela, e possono altresì, in loro vece

diritto

commesso in un pubblico esercizio; 3° se sono impegnate nel giuoco poste rilevanti; 4° se fra coloro che partecipano al giuoco sono persone minori

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31774
Regno d'Italia 9 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Dibattimento con imputati minori di diciotto anni)

diritto

Per i minori degli anni diciotto l'invito è diretto, oltre che al minore, alla persona che su di lui esercita la patria potestà o l'autorità tutoria.

diritto

Queste disposizioni non si applicano, salvo che il presidente o il pretore ritenga di disporre altrimenti, quando insieme con i minori sono presenti

diritto

Il decreto è comunicato al pubblico ministero e all'interessato. Quando si tratta d'infermi di mente o di minori, il decreto è comunicato alla

diritto

corte d'appello l'istruzione e il giudizio a carico di minori di anni diciotto, quando non vi sono imputati maggiori di tale età.

diritto

Sono destinate speciali udienze per i dibattimenti in cui sono imputati minori di diciotto anni. Tali dibattimenti hanno luogo a porte chiuse, ma il

diritto

Non possono intervenire come testimoni ad atti processuali: 1° i minori degli anni quattordici e le persone palesemente affette da infermità di mente

diritto

da lui presentata che offra non minori garanzie, e il giudice, se ritiene idonea tale persona, può con ordinanza provvedere alla sostituzione. Questa

diritto

l'obbligo di dire tutta la verità, null'altro che la verità, e gli fa presenti i provvedimenti che possono essere ordinati per i minori degli anni

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie