Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interrogatorio

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18729
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interrompono pure la prescrizione il mandato o l'ordine di cattura o di arresto, di comparizione o di accompagnamento, l'interrogatorio reso dinanzi

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31506
Regno d'Italia 34 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Interrogatorio nel merito)

diritto

(Interrogatorio dell'arrestato)

diritto

(Preliminari dell'interrogatorio)

diritto

(Risultati dell'interrogatorio)

diritto

(Interrogatorio dell'imputato)

diritto

Dopo l'interrogatorio dell'imputato, il presidente o il pretore procede all'interrogatorio della persona civilmente obbligata per l'ammenda e del

diritto

(Interrogatorio o esame di sordi, muti o sordomuti)

diritto

Il presidente o il pretore procede, a pena di nullità, all'interrogatorio dell'imputato se questi è presente o se non è presente del suo procuratore

diritto

dell'interrogatorio dell'imputato o dell'emissione di un mandato, senza facoltà di reclamo.

diritto

Quando lo riconosce necessario, il giudice può disporre che il perito assista all'interrogatorio dell'imputato o all'esame dei testimoni e può

diritto

Il giudice deve investigare su tutti i fatti e su tutte le circostanze che l'imputato ha esposto nell'interrogatorio, in quanto possono condurre

diritto

Prima di procedere all'interrogatorio, il giudice invita l'imputato a dichiarare le proprie generalità, ammonendolo delle conseguenze a cui si espone

diritto

ministero nell'interrogatorio, o anche prima quando occorre.

diritto

L'imputato ha pure facoltà di conferire col suo difensore, tranne durante l'interrogatorio o prima di rispondere a domande rivoltegli. L'esercizio di

diritto

In questo giudizio, e in ogni altro caso in cui si procede in assenza dell'imputato, è data lettura dell'interrogatorio dell'imputato medesimo e di

diritto

Il presidente o il pretore deve sospendere o rinviare il dibattimento soltanto se l'imputato comparso si assenta prima di aver reso l'interrogatorio

diritto

Il presidente o un giudice da lui delegato, prima che si proceda all'interrogatorio dell'imputato, fa la relazione dei fatti che hanno determinato il

diritto

Il giudice procede all'interrogatorio dell'imputato nel termine stabilito dalla legge e, quando un termine non è stabilito, senza ritardo. Se vi sono

diritto

Nel processo verbale il giudice può far precedere alle menzioni relative all'interrogatorio l'indicazione delle ricerche che egli abbia fatto per

diritto

dell'interrogatorio da lui reso durante l'istruzione o del verbale di sommarie informazioni menzionato nell'articolo 225.

diritto

Se l'imputato, essendo libero, si allontana dall'udienza o si astiene dal comparire in qualsiasi momento dopo l'interrogatorio, si applica la

diritto

equivale per ogni effetto all'interrogatorio assunto dopo l'emissione del mandato di comparizione.

diritto

Se il militare è detenuto, ovvero se è latitante od evaso o non si è presentato per l'interrogatorio senza un legittimo impedimento, le notificazioni

diritto

Il procuratore del Re o il pretore procede all'interrogatorio appena l'arrestato è stato posto a sua disposizione. L'interrogatorio può essere per

diritto

Durante l'istruzione e dopo l'interrogatorio, il giudice istruttore o il pretore nei procedimenti per reati di sua competenza ordina immediatamente

diritto

Le notificazioni all'imputato latitante od evaso ovvero che senza un legittimo impedimento non si è presentato per l'interrogatorio si eseguono

diritto

qualunque stato dell'istruzione, dopo l'interrogatorio dell'imputato o, se questo non è possibile, dopo l'emissione di un mandato. Il decreto è

diritto

E' vietato al difensore e ad ogni altra persona di dare suggerimenti all'imputato durante l'interrogatorio o prima che egli risponda a particolari

diritto

assenza e ne assume l'interrogatorio.

diritto

Il procuratore del Re deve procedere con istruzione sommaria, anche se è stata iniziata l'istruzione formale, quando l'imputato nell'interrogatorio

diritto

Per l'interrogatorio dell'imputato, quando non si è emesso ordine di cattura, il procuratore del Re o il procuratore generale in luogo del mandato

diritto

, possono procedere a sommario interrogatorio dell'arrestato, a sommarie informazioni testimoniali e ai necessari atti di ricognizione, ispezione o confronto

diritto

E' pure permessa la lettura degli atti predetti e del sommario interrogatorio dell'arrestato compiuti ad iniziativa di ufficiali di polizia

diritto

Dopo l'interrogatorio, il procuratore del Re o il pretore ordina con decreto motivato che l'arrestato sia posto immediatamente in libertà, se risulta

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie