Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: facolta

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18565
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vi è rinuncia tacita, quando chi ha facoltà di proporre querela ha compiuto fatti incompatibili con la volontà di querelarsi.

diritto

Se la persona offesa e l'offensore hanno esercitato la facoltà indicata nel capoverso dell'articolo precedente, la querela si considera tacitamente

diritto

facoltà di aumentarla fino al triplo.

diritto

ha facoltà di aumentarla fino al triplo.

diritto

Il giudice, salvo che si tratti di reati della stessa indole, ha facoltà di escludere la recidiva fra delitti e contravvenzioni, ovvero fra delitti

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31863
Regno d'Italia 45 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Facoltà dell'imputato)

diritto

(Facoltà dei consulenti tecnici)

diritto

L'imputato ha pure facoltà di conferire col suo difensore, tranne durante l'interrogatorio o prima di rispondere a domande rivoltegli. L'esercizio di

diritto

della facoltà di parlare, per prolissità, divagazioni o in altro modo, e non sono valsi due successivi richiami, il presidente o il pretore toglie la

diritto

(Regole per l'esercizio della facoltà d'arresto)

diritto

(Facoltà del pubblico ministero nell'istruzione formale)

diritto

(Partecipazione ai difensori e loro facoltà)

diritto

(Facoltà delle parti di nominare consulenti tecnici)

diritto

(Facoltà del giudice d'appello; rinnovazione del dibattimento)

diritto

(Facoltà della persona offesa dal reato)

diritto

(Facoltà d'arresto da parte dei privati)

diritto

(Facoltà di chiedere una riparazione pecuniaria)

diritto

(Doveri e facoltà del giudice nelle perquisizioni)

diritto

(Deposito in cancelleria e facoltà dei difensori)

diritto

(Sequestro di carte sigillate; facoltà relative alla corrispondenza)

diritto

(Facoltà d'impugnazione delle ordinanze sulla libertà provvisoria)

diritto

(Facoltà coercitive del giudice durante l'ispezione locale)

diritto

(Facoltà del giudice di procedere a perizia)

diritto

(Facoltà del pubblico ministero di concedere la libertà provvisoria)

diritto

(Facoltà delle parti di presentare memorie e istanze)

diritto

I difensori delle parti interessate hanno facoltà di depositare nella cancelleria del giudice le osservazioni che loro sono state presentate dai

diritto

(Facoltà dei difensori in ordine alle osservazioni dei consulenti tecnici)

diritto

L'esercizio di questa facoltà non conferisce alla predetta persona alcun altro diritto nel procedimento.

diritto

Quando è stata conceduta la libertà provvisoria, il giudice istruttore ha facoltà di ordinare la cattura.

diritto

Il curatore speciale ha pure la facoltà di costituirsi parte civile nell'interesse della persona offesa.

diritto

(Facoltà del giudice istruttore di sentire il denunciante, il querelante o l'offeso in contraddittorio col reo)

diritto

L'imputato può proporre istanza di rimessione soltanto per legittimo sospetto; questa facoltà non compete alle altre parti private.

diritto

Nei casi preveduti dalla prima parte dell'articolo precedente, il dibattimento può essere sospeso, ma non rinviato, e le parti private hanno facoltà

diritto

Il giudice, se ne è il caso, deve avvertire le persone predette della facoltà di astenersi dal deporre, facendo menzione dell'avvertimento nel

diritto

La corte o il tribunale ha facoltà di ordinare la prova sui motivi della ricusazione anche per mezzo di testimoni, delegando uno dei propri

diritto

Questa facoltà può esercitarsi solo se la controversia non è di facile risoluzione e la legge non pone limitazioni alla prova del diritto controverso.

diritto

Il cancelliere ha in ogni caso facoltà di compilare il processo verbale stenograficamente. Nei dibattimenti di primo grado, e in quelli rinnovati in

diritto

all'imputato le facoltà indicate nell'articolo 387.

diritto

La stessa facoltà appartiene a chi è stato sottoposto a misura di sicurezza con sentenza di condanna o di proscioglimento, quando non è possibile

diritto

dell'interrogatorio dell'imputato o dell'emissione di un mandato, senza facoltà di reclamo.

diritto

Il giudice, nel decidere se debba valersi della facoltà di emettere il mandato di cattura, deve tener conto delle qualità morali e sociali della

diritto

Il rappresentante del pubblico ministero non può essere ricusato per alcun motivo, ma ha la facoltà di astenersi per gravi ragioni di convenienza

diritto

Il giudice, nel procedere alla perquisizione domiciliare, ha facoltà di ordinare anche oralmente che siano perquisite le persone presenti o

diritto

Chi ha notizia che contro di lui è iniziato o è per iniziarsi un procedimento penale ha facoltà di presentarsi al magistrato competente per

diritto

, quando ha facoltà d'intervenirvi. Negli altri casi deve proporle per iscritto.

diritto

caso rimane sempre salva la facoltà di compiere gli atti urgenti.

diritto

Se le scritture di comparazione si trovano presso un privato, il giudice, qualora non si tratti di persona che ha facoltà di astenersi dal deporre

diritto

Il pubblico ministero e l'imputato hanno facoltà di impugnare le ordinanze sulla libertà provvisoria emesse nel periodo degli atti preliminari al

diritto

Nel dichiarare la propria incompetenza, se l'imputato non è detenuto, il giudice ha obbligo ovvero facoltà di emettere mandato d'arresto, quando la

diritto

Per accertare se un fatto sia o possa essere avvenuto in un determinato modo, il giudice ha facoltà di procedere ad esperimento, curando per quanto

diritto

Cerca

Modifica ricerca