Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: domicilio

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20687
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Violazione di domicilio)

diritto

Dei delitti contro la inviolabilità del domicilio.

diritto

(Violazione di domicilio commessa da un pubblico ufficiale)

diritto

Chiunque, abbandonando il domicilio domestico, o comunque serbando una condotta contraria all'ordine o alla morale delle famiglie, si sottrae agli

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31916
Regno d'Italia 18 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Norme per l'esame a domicilio)

diritto

Ogni mutazione di domicilio deve essere resa nota dall'imputato alla cancelleria o alla segreteria del magistrato procedente, con dichiarazione

diritto

(Domicilio dichiarato o eletto per le notificazioni all'imputato)

diritto

(Durata del domicilio legale per le notificazioni all'imputato)

diritto

Le notificazioni alla parte civile si eseguono nel domicilio indicato nella dichiarazione di costituzione.

diritto

(Casi in cui i testimoni o i periti possono assumersi a domicilio)

diritto

Nello stesso processo verbale i fideiussori devono dichiarare o eleggere il proprio domicilio per le notificazioni.

diritto

domicilio dell'imputato.

diritto

La determinazione del domicilio legale, fatta a norma dei due articoli precedenti, vale per ogni stato e grado del procedimento, salvo quanto è

diritto

per misura di sicurezza, lo invita a dichiarare o eleggere il proprio domicilio per le notificazioni; del domicilio indicato è fatta menzione nel

diritto

residenza, della dimora, del domicilio, dell'arresto o della consegna dell'imputato.

diritto

La dichiarazione deve contenere a pena d'inammissibilità le generalità di chi si costituisce parte civile, l'elezione di domicilio nel Comune dove è

diritto

l'imputato non lo sceglie; lo invita altresì, qualora non sia detenuto o internato, a dichiarare o eleggere il domicilio per le notificazioni, a norma

diritto

domicilio nel luogo in cui si procede con atto ricevuto dal cancelliere dell'ufficio giudiziario competente. In mancanza di tale dichiarazione o

diritto

dichiarazione deve contenere a pena d'inammissibilità l'indicazione delle generalità di chi intende intervenire, del suo domicilio per le notificazioni, del

diritto

medesima. Per tutti gli atti che occorrono davanti alla corte, il domicilio delle parti è presso i rispettivi difensori. La nomina del difensore può

diritto

Fuori dei casi preveduti dall'articolo precedente, quando il domicilio per le notificazioni non è stato ancora designato a norma dell'articolo 171 e

diritto

di domicilio preveduta dalla prima parte di questo articolo. Tale dichiarazione o elezione è ricevuta dal direttore dello stabilimento, il quale ne

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie