Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: domande

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32097
Regno d'Italia 16 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Domande d'inserzione nel verbale)

diritto

(Domande alle parti private, ai testimoni, periti e consulenti tecnici)

diritto

(Competenza esclusiva del giudice penale per statuire sulle domande civili dell'imputato prosciolto)

diritto

Per interrogare, esaminare o far giurare un sordo, un muto o un sordomuto: al sordo si presentano in iscritto le ammonizioni, le domande, le

diritto

Sulle domande per rifusione di spese e per risarcimento di danni, menzionate nell'articolo precedente, è competente a provvedere soltanto il giudice

diritto

Sull'ammissibilità di tali domande, quando sorge opposizione, decide definitivamente senza formalità di deliberazione il presidente o il pretore, e

diritto

L'imputato ha pure facoltà di conferire col suo difensore, tranne durante l'interrogatorio o prima di rispondere a domande rivoltegli. L'esercizio di

diritto

I periti, citati a norma dell'articolo 416, sono sentiti rispettivamente dopo la lettura predetta. Essi devono limitarsi a rispondere alle domande

diritto

Le domande sono dettate, se occorre, dal giudice. Le risposte sono dettate dal giudice; ma, col permesso di questo, possono essere dettate dalla

diritto

13 del codice penale e stabilire l'ordine di precedenza nel concorso di più domande di estradizione.

diritto

Nel processo verbale compilato dal cancelliere si raccolgono le domande del giudice istruttore, le risposte della persona esaminata o interrogata, le

diritto

domande all'imputato, alla persona civilmente obbligata per l'ammenda, al responsabile civile, alla parte civile, ai testimoni, ai periti e ai consulenti

diritto

Nel processo verbale è fatta menzione delle domande rivolte dal giudice, delle dichiarazioni rese dalle persone messe a confronto e di quant'altro è

diritto

domande. Dell'infrazione di questo divieto è fatta menzione nel processo verbale, senza pregiudizio dell'esercizio dei poteri disciplinari da parte del

diritto

infine ricorrere contro le disposizioni della sentenza di proscioglimento pronunciata in contraddittorio che hanno respinto le domande da lui proposte

diritto

interrogatori e agli esami; reprime le intimidazioni, le interruzioni e le altre manifestazioni illecite; vieta le domande suggestive o inopportune; dirige e

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie