Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: confisca

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19100
Regno d'Italia 9 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Confisca)

diritto

Può essere ordinata la confisca della cosa deteriorata o comunque danneggiata.

diritto

La sospensione condizionale della pena rende inapplicabili le misure di sicurezza, tranne che si tratti della confisca.

diritto

Sono misure di sicurezza patrimoniali, oltre quelle stabilite da particolari disposizioni di legge: 1° la cauzione di buona condotta; 2° la confisca.

diritto

Nel caso di condanna, il giudice può ordinare la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato, e delle cose che ne sono

diritto

confisca del denaro esposto nel giuoco e degli arnesi od oggetti ad esso destinati.

diritto

E' sempre ordinata la confisca: 1° delle cose che costituiscono il prezzo del reato; 2° delle cose, la fabbricazione, l'uso, il porto, la detenzione

diritto

numero 3° del capoverso, e, salvo che si tratti di confisca, le disposizioni del primo e secondo capoverso dell'articolo 200 e quelle dell'articolo 210.

diritto

dello straniero dallo Stato ovvero di confisca, e il provvedimento non sia stato revocato; 2° non abbia adempiuto le obbligazioni civili derivanti dal

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32913
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Procedimento relativo alla confisca)

diritto

Quando non si è provveduto con la sentenza di condanna o di proscioglimento alla confisca, nei casi indicati nell'articolo 240 del codice penale

diritto

confisca. Se questa prova non viene fornita, non sono restituite al prosciolto, ma, conservato il sequestro, si provvede a norma dell'articolo 625.

diritto

Terminato il procedimento penale, le predette cose, se appartengono al condannato, sono devolute allo Stato quando ne è stata ordinata la confisca

diritto

confisca o la restituzione delle cose sequestrate. Nei casi preveduti dagli articoli 196 e 197 del codice penale dichiara altresì la responsabilità

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie