Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conclusioni

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30188
Regno d'Italia 18 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Richieste e conclusioni del pubblico ministero)

diritto

(Conclusioni delle parti relative ai provvedimenti del giudice)

diritto

(Conclusioni obbligatorie del pubblico ministero; mandati d'arresto del giudice istruttore)

diritto

Il pubblico ministero deve proporre richieste motivate e conclusioni specifiche, e non può rimettersi alla decisione del giudice.

diritto

Nel dibattimento il pubblico ministero propone oralmente le sue conclusioni e nello stesso modo può proporle nei procedimenti in camera di consiglio

diritto

I periti e i consulenti tecnici, intervenuti a norma dell'articolo 417, devono limitarsi al riassunto delle loro conclusioni e all'esposizione delle

diritto

Nel dibattimento le sentenze e le ordinanze sono precedute dalle conclusioni orali del pubblico ministero e delle parti private, a pena di nullità

diritto

siano state nel procedimento le conclusioni del rappresentante del pubblico ministero. Possono altresì proporre impugnazione nonostante l'impugnazione

diritto

dall'udienza senza aver presentato nel momento prescritto le sue conclusioni, la costituzione di parte civile si considera revocata, salva quando ne è il

diritto

Terminata l'assunzione delle prove, la parte civile legge e può svolgere le sue conclusioni, che debbono comprendere, quando sia chiesto il

diritto

dibattimento è sospeso, il perito e il consulente tecnico devono presentare le loro conclusioni e osservazioni per iscritto e non sono ammessi nel

diritto

relativi articoli di legge; 3° le conclusioni.

diritto

osservazioni sulle conclusioni del perito, con divieto assoluto di ogni discussione tra il perito e il consulente tecnico. Non sono ammesse le

diritto

responsabile civile, le deposizioni dei testimoni, le conclusioni orali dei periti e dei consulenti tecnici, le relative conferme, variazioni o aggiunte e ogni

diritto

In ogni caso si provvede in camera di consiglio, previe conclusioni scritte del pubblico ministero. La parte interessata può presentare memorie e

diritto

dell'ordinanza o della sentenza anche senza le conclusioni del pubblico ministero o del difensore al quale è stata tolta la facoltà predetta.

diritto

domanda è proposta nelle conclusioni finali del dibattimento, provvede con la sentenza il pretore, il tribunale o la corte.

diritto

prestazione del giuramento dei testimoni, periti e interpreti; 5° le istanze e le conclusioni del pubblico ministero e delle parti private; 6° le altre

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie