Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volume

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'uccellino azzurro

213651
Maeterlink, Maurice 1 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Editrice Felice Le Monnier) L. 8,- ELISABETTA ODDONE. - Il divino parlare. Musica e Musicisti di tempi lontani e vicini. Volume Primo (Con illustrazioni). L

I mariti

225393
Torelli, Achille 1 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

TEATRO NAPOLETANO (Volume "Napoli mia!) 1 - 'O buono marito fa 'a bona mugliera 2 - Vaco a murì tu campa... (scena in versi) 3 - 'O Miullo d' 'a rota

Pagina 97

Turandot

343241
1 occorrenze

’altro volume.

Il Corriere della Sera

381179
AA. VV. 3 occorrenze

ricercando le ragioni della guerra del Settanta a traverso la politica renana di Napoleone III, dedica i documenti diplomatici del primo volume quasi

attori del dramma dell'anno fatale. Interrotta dalla guerra al X Volume e al giugno 1866 la magnifica raccolta del Ministero degli Affari Esteri

E sarà il caso allora di porre nella giusta luce molte cose per noi amare che si leggono in questo volume dell'Oncken sul «doppio giuoco» di

Problemi della scienza

522638
Federigo Enriques 22 occorrenze

proporzionale a quello di volume.

Pagina 103

Physik» Leipzig, Teubner, 1900 Cfr. anche l'articolo di POINCARÈ, su «La mesure du temps» che leggiamo nel volume testè comparso «La valeur de la

Pagina 207

accrescimenti di f (t); questi accrescimenti di temperatura convenzionalmente uguali saranno d'altronde in diverso rapporto cogli aumenti di volume della

Pagina 208

corpo omogeneo di riferimento A, e prendere per ogni sua parte la massa proporzionale al volume, quindi definire la densità di un corpo elementare B

Pagina 236

, ammette uno ed un solo invariante addittivo «il volume».

Pagina 236

qualsiasi di operazioni si giunge ad un corpo omogeneo contenente una parte uguale ad una parte di A, questo corpo ha lo stesso volume di A.

Pagina 236

trasformazioni si giunge ad un corpo omogeneo contenente una parte uguale ad una parte di A, questo corpo riprende lo stesso volume di A.

Pagina 237

problema dell'equilibrio idrostatico ove si assume come legame l'invarianza di volume ecc.

Pagina 252

volume occupato e alla densità t, e t rappresenterà la temperatura assoluta.

Pagina 266

(p = pressione, v = volume specifico, T = temperatura, R= cost. per tutti i gas).

Pagina 272

Aggiungasi l'importante relazione fra i due calori specifici a volume costante e a pressione costante, (cp, cv) ed il peso molecolare (μ):

Pagina 272

2) il lavoro delle forze interne dipenda dalla deformazione dell'elemento di volume, e quindi, a prescindere da infinitesimi d'ordine superiore, si

Pagina 274

sia conservando lo stesso volume (BUCHERER, LANGEVIN) sia conservando due assi uguali (LORENTZ) (1 Cfr. i Proceedings dell'Accademia di Amsterdam

Pagina 305

dell'etere il cui lavoro è proporzionale alla variazione di volume dell'elettrone.

Pagina 305

soltanto la rappresentazione dei rapporti invariabili di combinazione dei corpi semplici, in peso e in volume; questi ultimi essendo presi in relazione ad

Pagina 31

5) L'azione attrattiva e repulsiva dei fluidi è, per due elementi di volume, in ragione inversa al quadrato della distanza.

Pagina 81

2) La proporzionalità del volume alla temperatura (legge di GAYLUSSAC).

Pagina 83

La massa, il volume e la temperatura di un gas corrispondono immediatamente

Pagina 83

1) La proporzionalità della massa al prodotto del volume e della pressione (legge di BOYLE).

Pagina 83

alla quantità della sostanza disciolta, al volume del solvente e alla sua temperatura (densità = concentrazione).

Pagina 84

il volume della soluzione. Per impedire lo spostamento occorre esercitare sul setto, nel senso inverso, una forza, la quale misura appunto la

Pagina 84

>«La pressione osmotica di una soluzione è proporzionale alla concentrazione, ed inversamente proporzionale al volume». Questo fatto, che si verifica

Pagina 85