Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: principe

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Turandot

343284
28 occorrenze

Ma il Principe esclama:

Il Principe è liberato.

Al suo cenno vengono portati davanti al Principe sacchi, cofani, canestri ricolmi d’oro e di gemme. E i tre ministri fanno scintillare questi

Ping si accosta al Principe, e dice:

E sghignazzano, stringendo sempre più da presso al Principe.

Il Principe è rimasto estatico ai piedi del gong.

Le fanciulle, sospinte, circondano il Principe, che con un movimento di ribellione grida:

I ministri, che s’erano appartati, ora si riavvicinano al Principe, pregando, insistendo.

Nella penombra del piazzale deserto restano soli Timur, Liù e il Principe Ignoto.

Allora la folla perde ogni ritegno, ed urla selvaggiamente attorniando il Principe:

In piedi rimangono soltanto il Principino di Persia, il carnefice il Principe Ignoto.

Il Principe Ignoto è ai piedi della scala. Timur e Liù a sinistra, confusi tra la folla.

Il Principe Ignoto per un momento esita. Poi la sua ossessione lo riprende. Il gong sfolgora sempre.

Il Principe è tuttora immobile, estatico come se la inattesa visione di bellezza lo avesse fatalmente inchiodato al suo destino.

Timur e Liù non sanno staccare gli occhi e l’anima dal Principe. Fra un solenne silenzio Turandot dice:

Il Principe esita. Lo sguardo di Turandot sembra smarrirlo. Egli cerca. Egli non trova. La Principessa ha un’espressione di trionfo.

Un gruppo di sgherri trascina il vecchio Timur e Liù, logori, pesti, affranti, insanguinati. La folla ammutolisce nell’ansia dell’attesa. Il Principe

E allora, quasi per affascinare e stordire il Principe, scende rapida fino a metà della scala. E di là propone il secondo enigma.

Adagiato sui gradini del padiglione è il Principe. Nel grande silenzio notturno egli ascolta i richiami degli Araldi, come se quasi più non vivesse

Rimangono soli, l’uno di fronte all’altra, il Principe e Turandot. La Principessa, rigida, statuaria sotto l’ampio velo, non ha un gesto, non un

Timur è riafferrato, ma prima che il Principe abbia tempo di muoversi per buttarsi avanti e difenderlo, Liù si avanza rapidamente verso Turandot e le

Il Principe è afferrato dagli sgherri e tenuto fermo, legato. Allora Turandot riprende la sua attitudine ieratica, quasi assente, mentre Liù

Bellissima, impassibile, guarda con freddissimi occhi il Principe, il quale, abbacinato sulle prime, a poco a poco riacquista il dominio di sé stesso

La Corte si alza. Squillano le trombe. Ondeggiano le bandiere. Il Principe, a testa alta, con passo sicuro, sale la scalèa; mentre l’inno imperiale

Si tendono alti e minacciosi i pugnali verso il Principe, stretto nella cerchia feroce e disperata. Ma d’un tratto s’odono grida tumultuose dal

Il Principe che s’era dominato per non tradirsi, ora, a udir lo scherno crudele e la minaccia, ha un movimento di impetuosa ribellione. Ma Turandot

grottesche, i tre ministri dell’Imperatore, e precisamente: il grande Cancelliere, il gran Provveditore, il grande Cuciniere. Il Principe Ignoto arretra

Il Principe non ha quasi più la forza di reagire. Ma ecco richiami incerti, non voci ma ombre di voci, si diffondono dall’oscurità degli spalti. E

Il Corriere della Sera

381582
AA. VV. 8 occorrenze

Cassa di risparmio postale, Baros, che voleva sventare il piano dei falsari, il principe Windischgraetz si alza per dichiarare che le lettere sequestrate

Il Piccolo di Trieste riporta dai giornali di Zagabria una notizia da Bucarest, secondo la quale il principe Nicola di Romania percorrendo la strada

Weimar, la città goethiana. Tale opera è «Ipazia», del Principe Roffredo Caetani, fratello di don Gelasio, che fu ambasciatore a Washington.

archivi di Prangins liberalmente aperti; la corrispondenza inedita tra Napoleone III e il Principe Napoleone curata da Ernest d'Hauterive (Parigi, 1925

Il deputato principe Czetwotylski, della destra nazionale, ha dichiarato che, secondo il suo modo di vedere, l'Assemblea nazionale deve riunirsi a

Francia, il Principe Girolamo, anche quando dovette assumere la missione di ricondurre alla realtà della situazione diplomatica e militare colui che

affannano attorno al principe della situazione: Bosisio. L'allenamento di Bosisio è uno spettacolo: il lavoro deve forse cessare a Galliano quando il campione

austriaco degli Esteri, e il suo ambasciatore a Parigi principe Riccardo di Metternich. Qualche nostro precedente sondaggio a Vienna e qualche

Cerca

Modifica ricerca