Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vitalita

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401365
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

loro vantaggio, la funzione di istituti di emissione, che ne limita ancora di più la vitalità e lo sviluppo e ne burocratizza la organizzazione

Pagina 319

parte viva l'Adriatico, non come un lago morto e per sé stante, ma come un braccio di mare teso dal sud al nord, in una vitalità di commerci col

Pagina 325

coscienza politica, nell'organismo della nostra vitalità e nel naturale sviluppo della nostra forza.

Pagina 338

, quanto della nostra economia e della nostra vitalità civile e domestica in patria. Una prova tragica, che noi oggi vediamo di lontano, come un grave

Pagina 339

; i rapporti di buon vicinato e di vitalità economica dovrebbero continuare, superando naturali contrasti. Se la Francia diverrà monopolizzatrice del

Pagina 348

La redenzione comincia da noi. Questo è canone fondamentale che noi popolari del mezzogiorno proclamiamo, come un inizio di forza e di vitalità che

Pagina 352

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403593
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

democrazia cristiana,ene deriva un programma organico nel campo costituzionale, economico, sociale e politico, con fisionomia e vitalità propria. E se

Pagina 104

delle minoranze spesso è più operativa del plauso delle maggioranze. Occorre la reductio ad unum per vitalità organica, occorre la coesistentia plurium

Pagina 121

Il torto dell'Italia unificata fu quello di voler staccare il nostro paese dalla vitalità cattolica, come pensiero vissuto e come indirizzo politico

Pagina 126

Cerca

Modifica ricerca

Categorie