Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: unitari

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403578
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

; l'economia sarebbe cristallizzata entro le barriere statali. Perfino il nostro risorgimento non avrebbe avuto mezzi e contatti possibili ai fini unitari e

Pagina 124

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

486874
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 10 occorrenze

D’altra parte se si indicano con i, j, k i tre vettori unitari che hanno la direzione e il verso degli assi orientati x, y, z rispettivamente, o

Pagina 14

, onde la condizione v 2 = 1 caratterizza i vettori unitari.

Pagina 16

soddisfare alle note condizioni (formule (7) del n. 8 del Cap. I) esprimenti che i vettori i, j, k sono unitari e a due a due ortogonali.

Pagina 160

Ma dalle sei identità esprimenti che i vettori i, j, k , sono unitari e a due a due ortogonali:

Pagina 176

posizione risulta individuata, quando si assegnino, rispetto ad Ωξηζ le coordinate α, β, γ dell’origine O e i tre vettori unitari fondamentali i , j

Pagina 186

, dei vettori unitari k, x ed N degli assi z, ζ e della linea dei nodi.

Pagina 190

Fissata ad arbitrio una di codeste due orientazioni possibili di p ed f e designati con x e k i rispettivi vettori unitari, avremo

Pagina 211

soliti vettori unitari t ed n e ricordando che n è per definizione sempre rivolto dalla parte della concavità, possiamo enunciare l’osservazione

Pagina 632

fondamentale, in più tipi di questioni concernenti le curve, le derivate dei tre vettori unitari t, n, b che individuano il triedro principale. Della

Pagina 66

Su questo stesso piano l’elica l si proietta manifestamente in l*, e i vettori t in vettori tangenti ad l*, non più unitari, ma di lunghezza sinϑ

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca