Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: treno

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185060
Lydia (Diana di Santafiora) 9 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

qui dar norme per quei viaggi improvvisi, imposti da necessità urgenti e talora dolorose, e decisi in un quarto d'ora. Si parte col primo treno che

Pagina 148

Il treno era una volta il mezzo di locomozione più comune e più rapido. Oggi è rimasto il più comune, perchè la sua rapidità è stata vinta dall

Pagina 152

, per quindici o venti giorni, non fanno che passare dal treno all'albergo, dall'albergo al battello, dal battello di nuovo al treno, col solo intento di

Pagina 228

. Dei doveri delle persone civili in tram, in treno, in viaggio, parleremo a suo luogo. Qui, come regola generale ci basterà dire che una persona

Pagina 29

fui testimone alla stazione di Pisa. Aspettava l'arrivo del treno di Firenze un signore d'una certa età, elegante e distinto; il treno finalmente

Pagina 31

: colui che siede davanti a noi in tram o in treno, la persona che per la strada ci domanda un'informazione, l'impiegato del Municipio al quale

Pagina 318

» 124 Le visite » 130 Al teatro » 134 Al ballo » 138 A pranzo » 141 Al ristorante » 145 In viaggio » 148 In treno » 152 All'albergo » 156 Ai bagni

Pagina 337

dopo un pranzo, 193. Treno: contegno in treno, 152 - scompartimenti per fumatori, 153 - doveri verso le donne, 153 - signore sole, 154 - abiti da

Pagina 341

, strade rovinate, fiumi da guadare, boscaglie da traversare. E noi, che andiamo in cinque ore di qui a Roma, ci mettiamo a gridare se il treno arriva con

Pagina 9

Saper vivere. Norme di buona creanza

248697
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ha caldo quando gli altri hanno caldo; e non lascia di fumare nel vagone dove non si fuma. Egli mangia, beve, dorme in treno, come se niun altro vi

Pagina 144

I bollettini della guerra 1915-1918

404971
AA. VV. 1 occorrenze

Nella zona di Plava, nuclei nemici portati con un treno blindato da Gorizia, tentarono nella notte sul 12 un colpo di mano contro le nostre trincee a

Pagina 77

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

487576
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 9 occorrenze

1. Un treno, in regime, ha la velocità di 72 km. all’ora. Si sa che, applicando i freni, lo si può fermare in 20". Ammettendo che il moto del treno

Pagina 148

Questo risultato risponde ad una veduta direttamente intuitiva, perché, se, ad es., un viaggiatore passeggia nel corridoio di un treno, appar

Pagina 197

Da un treno diretto viene lanciato orizzontalmente un sasso contro la parete di un vagone merci che si muove in senso opposto sopra un binario

Pagina 221

esercitare per fermare un treno, e alle conseguenze disastrose di un brusco arresto.

Pagina 323

2.° dopo quanti metri si arresterà il treno, se, raggiunta la velocità massima, cessa il funzionamento della locomotiva (m. 6888).

Pagina 390

debba trainare un treno; e immaginiamo che essa, sotto l’azione del vapore, sia sul punto di mettersi in moto in quel modo che si richiede in

Pagina 551

3° la reazione d' attacco del treno, eguale ed opposta allo sforzo di trazione T imposto alla locomotiva perché smuova il treno stesso.

Pagina 552

peso totale dell’intero treno, compresa la locomotiva.

Pagina 554

E in primo luogo, riferendoci al tipo dei moti più semplici che sogliono cadere sotto la nostra attenzione (moto apparente del Sole, treno in corsa

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca