Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tendono

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403580
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

- Le forze umane tendono all'infinito; e come nel tempo si protendono verso il futuro con il nesso indissolubile di cause ed effetti, come se mai

Pagina 124

- Oggi, per gli eccessi di un internazionalismo che nega la patria, perché la identifica con la società borghese o capitalista, molti tendono a

Pagina 124

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484918
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 16 occorrenze

Si vede così che la velocità e l’accelerazione di P, al tendere di t all’infinito, tendono allo zero come il raggio vettore ρ = O P.

Pagina 124

costituiscono una progressione geometrica di ragione e perciò tendono allo zero.

Pagina 127

con una stessa retta per l'origine, costituiscono, pel n. prec., una progressione geometrica di ragione e perciò tendono allo zero; onde risulta

Pagina 127

, quello che accade quando r + δ o ρ + δ tendono a zero, cioè quando o C o Γ va a cadere in I.

Pagina 245

ad allontanarsi indefinitamente quando ω' ed ω tendono a coincidere.

Pagina 265

spostamento, come se fossero liberi; mentre, se il filo è teso, sono compatibili col vincolo soltanto gli spostamenti che non tendono ad allontanare due

Pagina 306

irreversibili gli spostamenti che tendono a staccarlo da σ (dalla parte consentita dal vincolo), reversibili gli ∞1 spostamenti tangenziali. Per due

Pagina 307

’esperienza volgare che tutti i movimenti, non mantenuti con appositi dispositivi (forze), tendono ad estinguersi. È soltanto per astrazione che si giunge a

Pagina 322

posizione equilibrio verso un’altra vicinissima, pur essa compatibile coi vincoli) le forze tendono a riportare il punto (o il sistema) alla sua posizione di

Pagina 415

qualunque sia la legge con cui tendono a zero i volumi delle singole particelle di C; onde si conclude che G' ammette in ogni caso, come posizione

Pagina 433

È perciò che le coppie (considerate come casi limiti dei sistemi di due vettori paralleli, diretti in senso opposto e le cui lunghezze tendono a

Pagina 45

, vediamo che d 1 tende all’infinito, cioè il centro dei due vettori, che tendono a costituire una coppia, si allontana indefinitamente.

Pagina 45

8. Tornando per un momento al caso di un numero finito di masse potenzianti Q i (i = 1, 2…, n) ricordiamo (n. 5) che potenziale ed attrazione tendono

Pagina 476

le quali, quando si faccia tendere γ a zero intorno a P, tendono (n. 12) alle

Pagina 482

potenziato P, ossia dal crescere di ρ, le derivate di U* tendono a zero per doppio motivo : per la presenza del fattore ε3sotto il segno, e per quella del

Pagina 504

intorno al polo O in senso positivo, attraversa il semiasse x positivo, si è costretti a far saltare bruscamente l’anomalia Θ da valori che tendono a 2π al

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca