Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: supera

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403583
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rappresentativo e diplomatico, di studiosi e di interessati, i problemi dei rapporti inter-statali, non supera però il valore degli elementi costitutivi, e quindi

Pagina 125

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

499465
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 13 occorrenze

maggior parte dei casi, supera quella fisicamente raggiungibile nelle misure.

Pagina 332

. Praticamente le (l), (2) risultano applicabili soltanto sino a quando la intensità N della sollecitazione normale non supera il limite di rottura del vincolo.

Pagina 404

e di qui risulta senz’altro che il baricentro G è il punto, in cui il momento polare riesce minimo; giacché in ogni altro punto P il momento supera M

Pagina 432

campo S, essa è ivi certamente non integrabile; mentre, infine, se dell’ordine di infinito di f(Q) in P si sa soltanto che non supera 3 o 2 o 1 secondo

Pagina 478

3° che in condizioni di massimo, l’attrazione A del cilindro supera di ben poco (meno dell’1%) l’attrazione A' della sfera;

Pagina 509

rileviamo che, in condizioni statiche, corrispondentemente ad ogni retta a rispetto a cui T a risulti positivo, il rapporto supera (o almeno uguaglia

Pagina 541

alla generatrice g di appoggio supera il valore Γ0, il cilindro comincia a muoversi, rotolando sul suolo. Ed altrettanto accade per qualsiasi altra

Pagina 545

reattivo che deve essere direttamente opposto. Appena l’intensità della forza supera un certo limite, si constata che la sfera comincia a mettersi in moto

Pagina 548

In secondo luogo dalla condizione di equilibrio suddetta si deduce, in quanto il valore assoluto del risultante non supera la somma dei valori

Pagina 553

Coi dati numerici precedenti, a = 1 km. non supera a 0. Prendendo la freccia più conveniente (cioè intorno ad un terzo di km.) quale sarà la massima

Pagina 639

supera o no h. Infatti, dacché Ψ(ψ) è funzione crescente di φ, per rendere Ψ(ψ) eguale ad h, dovremo, nel primo caso [Ψ(φ) > h] attribuire all

Pagina 706

Se, come avviene per lo più [cfr. n. 18], (r - ρ) tgφ supera h, basta una trazione appena superiore a ptgφ per rendere possibile il rotolamento.

Pagina 711

Concludendo: la trazione limite di avviamento è almeno ptgφ, il che, per strade in buono stato, supera notevolmento lo sforzo di regime. Per le

Pagina 711

Cerca

Modifica ricerca