Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sufficienti

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185093
Lydia (Diana di Santafiora) 4 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nonnulla che sono di per sè stessi più che sufficienti, se adoprati con senno e intelligenza, a raggiungere lo scopo desiderato. Tra le feste religiose

Pagina 173

sono requisiti di tale importanza, che senza di essi è inutile intavolar trattative, ma non sono i soli sufficienti a render felice l'esistenza d'una

Pagina 203

contegno che mostri tutto il dolore dell'affronto subìto, saranno più che sufficienti a far di nuovo risplendere il sole dopo la nube passeggera

Pagina 224

elementi sufficienti per far la loro diagnosi, e dovranno senz'altro correre ai rimedi; ai rimproveri, alle correzioni, ai gastighi, se la persuasione e

Pagina 82

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401442
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

del problema e non davano i mezzi sufficienti alla soluzione. Non vengo qui a discutere la parte tecnica; sarebbe fuori tema. Solo dico che

Pagina 343

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

499783
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 20 occorrenze

condizioni necessarie e sufficienti per l'equilibrio sono date dalle (1) (2) F n ≥ 0, T ≤ fN.

Pagina 403

Ma al pregio della generalità si contrappone, per le equazioni cardinali, lo svantaggio che esse sono, in generale, necessarie ma non sufficienti per

Pagina 516

.), diventano anche sufficienti nel caso dei solidi. Per stabilire questo importante risultato, dobbiamo anzitutto caratterizzare quei sistemi materiali, ai quali

Pagina 519

§ 2. - Condizioni necessarie e sufficienti

Pagina 520

, in base alle condizioni (necessarie e sufficienti) per l’equilibrio di un punto (Cap. VII, n. 16), l’equilibrio di S non risulta turbato se a due o

Pagina 520

’equilibrio sono non soltanto necessarie, come avviene per ogni possibile sistema materiale, ma anche sufficienti.

Pagina 521

al solido S, supposto sollecitato da un dato sistema di forze, le condizioni cardinali, necessarie e sufficienti per l’equilibrio, bisogna annoverare

Pagina 522

ad O delle sole forze attive F, abbiamo come condizioni necessarie e sufficienti per l’equilibrio del solido (in quanto è nullo il momento di Φ

Pagina 523

Da tutto ciò risulta che per l'equilibrio di un sistema articolato saranno necessarie e sufficienti due classi di condizioni:

Pagina 571

Per quel che riguarda la ricerca di condizioni sufficienti, non è evidentemente lecito limitarsi alle equazioni cardinali, giacché qui non si tratta

Pagina 571

sufficienti per l’ equilibrio del sistema articolato (semplicemente connesso).

Pagina 576

anche sufficienti per il sistema articolato, implicano in generale condizioni ulteriori.

Pagina 577

, rispettivamente, risultano senz’altro verificate, per le ipotesi ammesse sui due poligoni, le condizioni (5) e (6), necessarie e sufficienti per l’equilibrio

Pagina 580

Così è assodata la necessità delle (4), (5), (6). Ma queste sono anche sufficienti per l'equilibrio, inquantoché (col significato di tensione

Pagina 587

Le (16), (17) danno nel loro complesso le volute condizioni necessarie e sufficienti per l’equilibrio.

Pagina 592

Naturalmente, le (16), (17), come non soltanto necessarie, ma anche sufficienti per l'equilibrio, comprendono, in più delle equazioni cardinali

Pagina 593

Mentre le (16), (17), in virtù del postulato caratteristico dei fili flessibili ed inestendibili (n. 13), sono necessarie e sufficienti per

Pagina 623

tempo, e cerchiamone le condizioni di equilibrio, vale a dire le condizioni necessarie e sufficienti, affinché le forze F i, direttamente applicate ai

Pagina 648

(dove le δq h sono arbitrarie e indipendenti) risulta reversibile (Cap. VI, n. 14), le condizioni necessarie e sufficienti perché il sistema sotto

Pagina 667

Insomma le condizioni necessarie e sufficienti per l’equilibrio del sistema olonomo considerato sono date dalle n equazioni (12).

Pagina 668

Cerca

Modifica ricerca