Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: statico

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403520
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dinamico di fronte all'elemento statico. Noi oggi combattiamo per l'autonomia della famiglia, della scuola, della chiesa, degli enti locali

Pagina 113

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

505339
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 17 occorrenze

due casi, due effetti diversi; diremo che la nostra forza muscolare esplica, nel primo caso, un effetto statico (in quanto è spesa a mantenere C in

Pagina 312

La componente tangenziale della reazione R, in condizioni statiche, dicesi attrito radente o statico (nel caso limite in cui T = fN, anche di primo

Pagina 406

Di qui scaturisce la seguente definizione precisa di stabilità dell’equilibrio (in senso statico) Vedremo in Dinamica come lo studio della stabilità

Pagina 415

momento statico rispetto ad una retta.

Pagina 429

A tale scopo si definisca come momento statico di una massa m, localizzata in un punto, rispetto ad un piano π, il prodotto di m per la sua distanza

Pagina 429

sistema, rispetto ad un generico piano π, coincide col momento statico della massa totale, supposta localizzata nel baricentro.

Pagina 429

può dire che il numero|M a| misura, in ogni caso statico, il margine che, senza, pregiudizio dell’equilibrio, può essere consentito al momento

Pagina 539

Come postulato caratteristico dei fili, ammetteremo il seguente principio statico, che ha carattere di immediata evidenza fisica: Condizione

Pagina 585

si identifica colla reazione normale. Inoltre, essendo F b = 0, la componente di F secondo il piano tangente, cioè l’attrito statico unitario, risulta

Pagina 615

Diamo qui un rapido cenno sul modo di impostare l’accennato problema statico, quando si tenga conto anche di codesti momenti sollecitanti.

Pagina 619

Risulta di qui che per dare al problema statico del corpo S da noi considerato una impostazione rispondente alla intuizione fisica, occorre

Pagina 625

lungo una verga circolare sottoposta a sollecitazione uniforme (F t ed F n costanti). Si rilevi il significato statico delle costanti introdotte dall

Pagina 641

È dunque verificata la condizione di stabilità nel senso statico definito al § 4 del Cap. IX.

Pagina 659

a prima vista potrebbe ritenersi, e come manifestamente avviene nel caso statico.

Pagina 697

stato di moto, talché non valgono più per la R, in condizioni di moto, le norme desunte dall’esperienza per l’attrito statico (Cap. IX). Anticipando

Pagina 698

dove ζ è la misura dell’arco (in parti di raggio) ed f è il coefficiente d’attrito (statico) fra fune e carrucola.

Pagina 714

legge dall’Astronomia nell’ambito dei fenomeni dinamici (moto dei corpi celesti); tuttavia anche il presente controllo statico ed espressivo (che, a

Pagina 722

Cerca

Modifica ricerca