Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricordi

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184975
Lydia (Diana di Santafiora) 9 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

è in casa d'altri. L'invitato si ricordi che, durante il pranzo, egli non deve pensare soltanto a saziare l'appetito, sia pure moderatamente. È suo

Pagina 141

modo ci si ricordi quello che si è detto a proposito delle gite: non si mettano gli ospiti o gli amici nel caso di far delle perdite dolorose. In casa

Pagina 165

serba i più cari ricordi di gioventù. Infelice colui che passa il Natale in un albergo o in una casa fredda e muta; infelice lo scapolo che non può

Pagina 179

veramente colei che deve esser sua moglie, non abusi dei suoi privilegi d'uomo libero e indipendente. Si ricordi che, se la donna non può far appello a

Pagina 210

compiacenza! Un padre si ricordi che quando gli nasce un figlio, ha l'obbligo di denunziarlo al medico condotto per la visita di riconoscimento, e al

Pagina 251

bene asciutti. Si ricordi che la biancheria che rimane costantemente umida, si rovina in poco tempo. Terminata la pulizia delle camere la casa è, si

Pagina 263

; accolga le usanze straniere, se è in paese straniero, senza maravigliarsene, senza criticare, senza alterarsi. Si ricordi che, accanto a certe regole

Pagina 36

; e si ricordi che a una signorina sola incombe il preciso dovere di sorvegliare più che mai il proprio contegno, di non accompagnarsi con nessuno, e

Pagina 90

, evitando i guai più seri. Una madre che vive col figlio ammogliato, si ricordi che è preciso dovere di questo mostrare alla moglie tutto il suo

Pagina 98

Saper vivere. Norme di buona creanza

248241
Matilde Serao 3 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

...... 8 - Dopo il perdono, romanzo..... 8 Nel paese di Gesù. Ricordi di un viaggio in Palestina........... 8 - Il paese di cuccagna, romanzo napoletano. 8

passate, così, il fatidico momento della mezzanotte, e abbiate una emozione di allegria, non una emozione di ricordi: se avete un elegantissimo

Pagina 204

solinga, di andare a passar quindici giorni, un mese, in un sol paese, lontano o vicino, in una sola villa, per fissare questi dolci ricordi della vita

Pagina 40

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

502412
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 10 occorrenze

onde si tratta di una parabola ad asse di simmetria verticale, passante per l’origine e volgente la concavità verso il basso (si ricordi

Pagina 114

in quanto v 0 , v 0 * denotano le velocità nei due moti reciproci del medesimo punto O. Quanto alle velocità angolare si ricordi che per la formula

Pagina 202

coincidere, si ricordi che, ad ogni istante, P appartiene all’asse di moto, talché la v τ è la componente traslatoria lungo l’asse di moto della velocità del

Pagina 207

, corrispondenti agli assi fissi ξ ed η , le quali, ove si ricordi che le componenti di v 0 rispetto agli assi fissi sono e si denotino con π, χ, ρ quelle di

Pagina 296

Ora per dimostrare l'esistenza e la unicità di G, si ricordi che se μ (x, y, z) è la densità (cubica, locale) di C, la massa Δm di una generica

Pagina 433

Ove si noti che e sono coseni direttori (di P - O, rispettivamente) e si ricordi quanto è stato rilevato circa il comportamento della 9 e delle sue

Pagina 503

equilibrio (si ricordi quanto è stato osservato al n. 5 circa la reazione, che si esercita in un punto fisso e circa il sistema delle forze interne

Pagina 526

e si ricordi che i due vettori due vettori applicati F i e Φ i·i+1 hanno entrambi per origine il punto P i (il primo per definizione, il secondo per

Pagina 579

Quanto poi al poligono funicolare, si ricordi che i suoi lati debbono risultare paralleli rispettivamente a Q 2 Q 1, Q 3 Q 1…, Q n Q 1.

Pagina 581

considerarsi (sensibilmente) indeformabili, cioè, idealizzando, dal punto di vista dei legami cinematici, come sistemi rigidi. D’altro lato poi si ricordi (n. 3

Pagina 654

Cerca

Modifica ricerca