Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: purche

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184919
Lydia (Diana di Santafiora) 5 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

libertà anche nel vestiario. Un uomo può girar per casa o anche uscire nei campi in maniche di camicia, purchè la camicia sia pulita e d'una certa

Pagina 15

doppiamente biasimevole. Se si può ammettere che fra uomini si possa talvolta trascorrere a una certa libertà di linguaggio, purchè si rispetti la civiltà

Pagina 31

se chi scrive è un uomo. Una signora potrà tuttavia usare carta e buste colorate, purchè il colore sia delicato e leggero, come il paglierino, il rosa

Pagina 324

lavamano di ferro, purchè provvisto d'acqua in abbondanza, nel quale si possano fare con comodo le nostre abluzioni giornaliere. Tutti quegli oggetti

Pagina 60

per la parte sua, saranno veramente e profondamente onesti, tali riusciranno anche i figliuoli, purchè padre e madre si occupino davvero della loro

Pagina 82

Saper vivere. Norme di buona creanza

248866
Matilde Serao 3 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

toque tutta di fiori artificiali, purché non siano fiorellini da giovinetta o sposina. Scarpette mordorés: oppure alto soulier Luigi XV, di una pelle

Pagina 139

, senza le critiche del pubblico. Una vecchia zitella può vestirsi come le pare, purchè rispetti il suo stato e la sua età; può ricevere delle visite

Pagina 239

dei debiti, purchè il matrimonio sia chic. l'uso antico, patriarcale, era di organizzare, al completo, la casa dei novelli sposi: le nozze religiose

Pagina 31

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401430
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ancora forte, perché la vita da noi ha meno agi ed è più vivo il senso della parsimonia, ma nell'istinto di salvezza, che oggi è più imperioso, purché la

Pagina 341

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

503692
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 28 occorrenze

, indipendente dalla scelta della terna di riferimento, purché, beninteso, anche quando si cambi l'origine delle coordinate, si tenga fisso il centro

Pagina 101

cambino gli assi di riferimento, purché sian fissi gli uni rispetto agli altri: e questo asserto si può anche giustificare con un’analisi più precisa

Pagina 107

(relativo alla considerata posizione della figura e quindi di c). A ciò si perviene altresì come immediata conseguenza del teorema di Chasles, purché

Pagina 230

nulla, purché soltanto sieno eguali le lunghezze dei due vettori,

Pagina 265

rimanenti q h , in numero di n - l', o n - l' loro funzioni, comunque scelte, purché indipendenti.

Pagina 290

, unilaterali, a partire da configurazioni ordinarie, non impongono agli spostamenti virtuali limitazione alcuna, è senz’altro manifesto che, purché si parta

Pagina 307

cosicché in questo caso le resistenze soddisfano alla condizione richiesta purché sia lecito applicare il teorema del n. 30.

Pagina 382

33. Il rapporto vale, nel caso di sistemi geometricamente e materialmente simili, per resistenze di qualsiasi specie, purché direttamente

Pagina 382

tener conto delle resistenze passive, purché si abbia cura di controllarla caso per caso con l’indagine diretta delle condizioni fisiche del problema ed

Pagina 410

Questo rapporto ha un senso fisicamente determinato anche per un corpo C qualsiasi, purché le dimensioni del corpo siano tali che entro la regione

Pagina 421

e questa uguaglianza sussisterà qualunque sia il volume della parte di C considerata, purché sia Δm la massa rispettiva. Perciò immaginando che

Pagina 423

. Risulta così ben giustificato di risguardare questo limite, cui si perviene (qualunque sia il criterio di divisione in parti, purché solo

Pagina 475

può dire assicurata l’immobilità di O, qualunque sia la sollecitazione agente sul corpo, purché essa non sia tale da strappare il gancio o l'occhiello

Pagina 522

Per es., se in un punto generico della superficie della sfera, si fa agire una forza orizzontale F, comunque orientata, purché abbastanza piccola

Pagina 548

sussistere (anche prescindendo dall’attrito volvente), purché l'inclinazione α del piano non superi l'angolo d’attrito e sia inoltre Su quale parallelo deve

Pagina 560

maggiore) si può costruire un impiantito con quattro travi eguali, di lunghezza inferiore alla dimensione minima del rettangolo d’appoggio, purché

Pagina 561

(purché si tratti di forze applicate a punti dell’asta); in particolare possiamo sostituire ad f due forze f A, f B parallele alla f e dirette nello stesso

Pagina 572

25. Le forze essendo tutte verticali, la funicolare sarà piana e potremo prendere le mosse dalle equazioni (20) e (21) del n. 23, purché si assuma

Pagina 597

. Esso segna così, purché non sia troppo lungo (non superiore alla metà di una circonferenza massima nel caso della sfera), il più breve cammino dall

Pagina 612

In via approssimata, la conclusione rimarrà attendibile purché:

Pagina 613

di equilibrio risulti già determinata dalla sollecitazione esterna e dalle condizioni ai limiti, purché sia prefissata la natura materiale del

Pagina 625

valide in tutti i casi, purché, beninteso, si tratti di sistemi a vincoli privi di attrito.

Pagina 647

esse ci dicono che per l’ equilibrio di un sistema comunque vincolato (purché, beninteso, a vincoli privi di attrito) è necessario e sufficiente che

Pagina 681

27. Siasi o no in condizioni di equilibrio limite, purché equilibrio vi sia, il divario ΔT delle tensioni agli estremi ha un significato che importa

Pagina 715

millimetro, di sicuro) alle effettive variazioni di g, purché si attribuisca ad ε, non il valore ipotetico ma un opportuno valore numerico, cioè ε = 0,005302 e

Pagina 727

, descrivendo una circonferenza C di centro O arbitrariamente prescelta, purché si fissi in modo opportuno la velocità angolare ω).

Pagina 730

Qualsiasi sistema di vettori equivale a due soli vettori, di cui uno situato sopra una retta arbitrariamente prescelta, purché non parallela alla

Pagina 75

e questa equazione geometrica. definirà il moto di P rispetto ad ogni possibile terna, purché, beninteso, si riferiscano in ogni singolo caso alla

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca