Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: premesse

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403521
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Con queste premesse, oggi l'avvento del fascismo fa affermare a molti, facili a impressionarsi, che il partito popolare, come espressione politica di

Pagina 103

Così a spiegare i termini che uso nei miei discorsi come popolare mi proclamo democratico, anzi democratico-cristiano, eciò risponde alle premesse

Pagina 113

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495107
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 6 occorrenze

moti relativi o del parallelogramma delle velocità. Ma come si è visto, si tratta di una conseguenza logica delle premesse generali, che non involge

Pagina 197

Aérodynamique de Kutchino, Mosca, 1912) e P. Straneo (Rend. della R. Acc. dei Lincei, 2° semestre 1917). . Premesse algebriche. - Tre monomi ξ, η, ζ

Pagina 391

e applicare il teorema stabilito nelle premesse algebriche.

Pagina 393

Si ricorderà che, trattando della similitudine meccanica (Cap, VIII, § 7), avevamo invece introdotte come premesse necessarie le due seguenti: parti

Pagina 397

elettriche risultino uguali all’unità Si ricorderà che, trattando della similitudine meccanica (Cap, VIII, § 7), avevamo invece introdotte come premesse

Pagina 397

più elementare e diretta, invocando soltanto le premesse generali della meccanica e la statica dei solidi.

Pagina 555

Cerca

Modifica ricerca