Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pisa

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184874
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fui testimone alla stazione di Pisa. Aspettava l'arrivo del treno di Firenze un signore d'una certa età, elegante e distinto; il treno finalmente

Pagina 31

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

503664
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 8 occorrenze

Non è inutile aggiungere che il concetto di accelerazione fu per la prima volta fissato dal Galilei Galileo Galilei, n. a Pisa nel 1564, in. in

Pagina 103

. Geometria del movimento (Pisa : Spoerri, 1919) Cap. III. atto di moto la distribuzione istantanea di velocità, l’osservazione precedente si può

Pagina 178

Veggasi p. es. Betti, Teorica delle forze newtoniane (Pisa: Nistri,1879), Cap. I, ovvero Poincaré, Théorie du potentiel newtonien (Paris: Carré et

Pagina 477

A tutte queste importanti questioni risponde esaurientemente la teoria del potenziale Veggasi p. es. Betti, Teorica delle forze newtoniane (Pisa

Pagina 477

integrale, che si ottiene dall’integrazione per parti Cfr. p. es. Dini, Lezioni di Analisi infinitesimale, vol. II (Pisa: Nistri, 1909), pag. 301. Nella

Pagina 501

Cfr. p. es. Dini, Lezioni di Analisi infinitesimale, vol. II (Pisa: Nistri, 1909), pag. 301. Nella espressione ivi indicata pel resto, è da porre x

Pagina 502

, diconsi geodetiche Cfr. per es. Bianchi, Lezioni di Geometria differenziale, (3a ediz.), Pisa, 1922; volume I, § 101. . E giova tener presente che le

Pagina 611

Cfr. per es. Bianchi, Lezioni di Geometria differenziale, (3a ediz.), Pisa, 1922; volume I, § 101.

Pagina 612

Cerca

Modifica ricerca