Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pensi

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185003
Lydia (Diana di Santafiora) 9 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quello che vuole, è un cattivo metodo, che produce spesso effetti contrari a quelli attesi. Prima di comandare, pensi bene a che cosa comanda e a chi

Pagina 118

. D'altra parte, la donna pensi che, nonostante tutto quello che oggi si dice e si fa, la sua missione è e rimane sempre quella di esser sottomessa al

Pagina 224

pratica e assennata; e pensi che il marito, fino a ieri giovanotto e non avvezzo a viaggiare con donne, può non trovar di suo gusto tutto quell'arsenale

Pagina 228

, faccia in modo da non togliere al marito il conforto della sua presenza nelle ore che questi passa in casa; e pensi che ogni trascuratezza su tale

Pagina 237

pensi che compie un rito triste, e perciò non creda di aver adempiuto al suo dovere con lo scegliere soltanto la stoffa adatta per l'occasione. Un abito

Pagina 306

genitori o ai parenti più prossimi, che sono sempre in grado di dare un buon consiglio. Costretti, per qualunque ragione, a sceglier da sè, si pensi

Pagina 309

giorno come tutti gli altri. Si pensi che in tutti i paesi, in tutti i tempi, in tutte le religioni, un giorno della settimana è dedicato al riposo

Pagina 70

rimproverarlo, pensi a correggere sè stesso; la madre che, in qualche occasione, si mette a strepitare contro le persone di servizio, non deve

Pagina 75

, che è stata fin allora il suo affetto più grande, e che perciò è naturale ch'egli abbia tuttavia per lei rispetto e obbedienza. Pensi anche che è una

Pagina 98

Saper vivere. Norme di buona creanza

248313
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sposa provveda alle carrozze, tre o quattro: che distribuisca le mance ai portieri municipali: che pensi, naturalmente, a ogni amminicolo. Se

Pagina 27

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

494034
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 4 occorrenze

Conclusione ben ovvia, quando si pensi che l’introduzione di un fattore di proporzionalità equivale appunto a lasciare indeterminata l’unità di

Pagina 366

materiale P, il quale sia simultaneamente a contatto con due o più superficie materiali (si pensi, p. es., ad una pallina, che riposi sul suolo e sia

Pagina 407

dei dati di fatto, implicherebbe una completa e radicale revisione di quei principi generali della Statica dei solidi (si pensi p. es. alla

Pagina 545

che assume senz’altro forma finita ove si pensi che, al limite, ilrapporto δ l 1/δ l 2 dipende soltanto (dalla natura del sistema e) dalla

Pagina 660

Cerca

Modifica ricerca