Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ovvia

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185334
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, non è vero? E allora, per compier bene il proprio dovere non c'è da fare che una cosa molto ovvia: semplificare il proprio tenor di vita, rinunziando

Pagina 263

La lettera, come è scritto negli antichissimi trattati di retorica, fu inventata per conversare con gli assenti. La definizione è molto ovvia, ma, se

Pagina 321

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

483081
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 15 occorrenze

Questa derivata rispetto al tempo dell’area descritta dal raggio vettore dicesi, per un’ovvia ragione, velocità areolare del punto rispetto al centro

Pagina 100

quale, con ovvia allusione al modo in cui varia nel tempo la velocità, si dice uniformemente vario.

Pagina 103

premettere la seguente ovvia osservazione. Se v ' 0, ω' e v'' 0, ω'' sono i vettori caratteristici dei due moti componenti rispetto ad un medesimo polo O

Pagina 183

largo uso dell’ovvia osservazione che basta a tale scopo determinare la posizione rispetto ad Ωξηζ una terna Oxyz solidale con S, e sappiamo che codesta

Pagina 186

Lo stesso corollario si sarebbe anche potuto ricavare come ovvia conseguenza del teorema geometrico di Savary (n. 25), cioè del fatto che le tre

Pagina 247

). Un’ovvia estensione di questo metodo consente, come ora mostreremo, un tracciamento continuo anche delle linee d’azione.

Pagina 274

l'adito ad un’ovvia generalizzazione (di cui mostreremo al prossimo n., con un esempio, la realizzabilità) cioè a concepire la possibilità di vincoli di

Pagina 293

Conclusione ben ovvia, quando si pensi che l’introduzione di un fattore di proporzionalità equivale appunto a lasciare indeterminata l’unità di

Pagina 366

In ultima analisi basterà ritenere le formule (6) e (7) coll’ovvia avvertenza che, se μ seguita a designare una funzione (integrabile) dei punti del

Pagina 427

Per ovvia estensione del concetto di funzione (dalle grandezze scalari ai vettori) si dirà in tal caso che il vettore v è funzione del parametro (o

Pagina 48

13 . Un’ovvia interpretazione fisica delle conclusioni analitiche dianzi ottenute permette di completare il risultato del n. 7.

Pagina 482

. Con ovvia estensione, si passa ai vettori funzioni di quanti si vogliono parametri;ed è chiaro come debba, in ogni caso, intendersi la nozione di

Pagina 53

«unitaria» la ragione ne risulta ovvia quando si rifletta che, se F si mantiene costante lungo un tratto di filo, essa si può definire come il rapporto della

Pagina 590

16. La (8) si riduce, con ovvia trasformazione, ad un’equazione di secondo grado in tgψ. Giova tuttavia premettere lo studio qualitativo della (8

Pagina 705

2. Qui subito convien fissare chiaramente una osservazione generale, altrettanto ovvia quanto importante.

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca