Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: noti

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184946
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, nella vita, si rendono presto tristemente noti per il loro cattivo carattere. Un padre e una madre non devono lasciar passare nessuna occasione di

Pagina 75

I bollettini della guerra 1915-1918

405447
AA. VV. 1 occorrenze

Nabresina) e nella scorsa notte con ottimo risultato i noti obbiettivi della piazza di Pola.

Pagina 408

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

501385
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 21 occorrenze

Supposti noti questi elementi, il moto di un generico punto P, appartenente ad S o solidale con esso, sarà rappresentato, ove x, y, z siano le

Pagina 160

Aggiungiamo una parola sul secondo aspetto della questione, che corrisponde all’ipotesi che v 0 ed ω siano noti con riferimento agli assi fissi. In

Pagina 220

Ove si noti che il vettore O - Ω ha la lunghezza (costante) a + b e l’anomalia (variabile) α; e il vettore P - O la lunghezza (pure costante) P e l

Pagina 248

Si noti che, se i vettori del sistema hanno tutti la stessa origine A, il momento risultante coincide sempre col momento del risultante applicato in

Pagina 28

7. Una superficie materiale si dice omogenea quando è costante la sua densità superficiale. Si noti che una superficie materiale omogenea come corpo

Pagina 427

luminosa, che gli permise di spiegare, oltre ai fenomeni noti, quello della doppia rifrazione da lui stesso scoperto nello spato d’Islanda; infine i

Pagina 442

spiegare, oltre ai fenomeni noti, quello della doppia rifrazione da lui stesso scoperto nello spato d’Islanda; infine i suoi notevoli contributi alla

Pagina 442

e ciò (si noti bene) qualunque sia la forma della cavità σ immaginata in S e comunque essa si faccia tendere allo zero intorno a P.

Pagina 482

Ove si noti che e sono coseni direttori (di P - O, rispettivamente) e si ricordi quanto è stato rilevato circa il comportamento della 9 e delle sue

Pagina 503

problema dell’equilibrio del dato sistema S, si comincerà col ridurre, coi noti procedimenti della teoria dei vettori (Cap. I, § 7), il sistema di

Pagina 516

Si noti in primo luogo che il piano determinato dall’asta e dal centro della superficie sferica è necessariamente verticale, e si caratterizzi la

Pagina 560

Essendo noti :

Pagina 564

funzione della posizione, indipendentemente dalla conoscenza della funicolare. In particolare, se sono noti gli estremi del filo e il valore della tensione

Pagina 613

Questo risultato teorico rende ben conto, come si è visto al n. 36, del funzionamento di noti dispositivi sperimentali di laboratorio; ma la pratica

Pagina 614

assegnata la direzione, è imposto alla linea d’azione di q di passare per un punto C del piano verticale di A, B. (Si noti che quest’ultima ipotesi si può

Pagina 635

Si noti che per ogni valore di a, inferiore alla portata minima a 0, la freccia più conveniente (quella cioè che rende minimo τ) è legata ad a dalla

Pagina 639

39. Calcolo effettivo delle reazioni provenienti dai singoli vincoli. - Poiché i vettori a k·i , a j·i sono noti per dato, il calcolo delle reazioni

Pagina 682

Si noti prima di tutto che in un generico spostamento virtuale del sistema,

Pagina 687

26. Si noti che noi abbiamo fin da principio supposto di poter trascurare il peso proprio del filo di fronte alla tensione. Dacché P è il peso per

Pagina 714

Si noti che, se si tratta di azioni tangenziali, dirette nel senso in cui si contano gli archi, - F t d s risulta positiva, e la T va per conseguenza

Pagina 716

39. Proiettando la (20) sugli assi x, y, definiti al n. 35, e cambiando segno ai due membri, ove si noti che le componenti di g sono - g cosγ, - g

Pagina 726

Cerca

Modifica ricerca