Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nodo

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184927
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

capelli, non più cadenti sulle spalle ma riuniti in un nodo sulla nuca, le danno un aspetto nuovo. Il miracolo è avvenuto: la bimba è divenuta donna. La

Pagina 203

sgradita. Ricordatevi che è vostro supremo interesse di non decadere dalla stima di colei che è a voi legata da un nodo indissolubile; e che quando essa

Pagina 66

Saper vivere. Norme di buona creanza

248795
Matilde Serao 4 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cero, stretto, alla metà, da una fascia di faille bianco. con relativo nodo a grosso ciuffo: il cero deve essere tenuto dalla cresimanda e si lascia

Pagina 123

, panciotto bianco, cravatta chiara a grosso nodo, cappello a cilindro, scarpe di pelle lucida e guanti grigio perla: il fiore all'occhiello è sempre ben

Pagina 139

nodo di amore di oro e smalto, per sospendere l'orologetto sul petto; catena di argento con lapislazzuli, per sospendere le lenti; orecchini di granate

Pagina 192

portare ancora la treccia lunga, sulle spalle, o i capelli increspati o legati con un nodo di nastro, alla coda: dopo i quattordici anni, i capelli

Pagina 232

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401384
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

produzione rimunerativa. Qui sta il nodo del problema; qui debbono convergere le forze autonome, quelle nazionali e quelle statali; cioè quelle morali

Pagina 330

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

501616
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 20 occorrenze

Così, per es., se ω è una nave lunga 100 m., che fila normalmente 20 nodi all’ora (1 nodo = 1 miglio marino = 1852 metri), costruendo una nave simile

Pagina 386

le condizioni che esprimono che per ogni nodo A è nulla la risultante delle forze direttamente applicate ad esso e delle ΨAB, Ψ CA,… che il nodo A

Pagina 571

estremo, col nodo corrispondente, ma non direttamente colle altre aste che vi concorrono. Insomma, come norma di rappresentazione schematica, giova

Pagina 571

rispettivi estremi, collegati al nodo A. Infine denotiamo, come al n. prec., con Φ A, Φ B gli sforzi che l'asta AB subisce dal suo collegamento ai nodi

Pagina 572

Riassumendo, dopo l’indicata riduzione, un nodo generico A risulta sollecitato dalle forze

Pagina 573

agenti su ogni singolo nodo un sistema di forze vettorialmente equivalente: precisamente alle forze (1), (2) sollecitanti il generico nodo A si

Pagina 574

nodo fosse sollecitato, oltre che dalle forze direttamente applicate, anche da quelle provenienti dalla accennata decomposizione.

Pagina 574

alla sollecitazione puramente nodale, in cui la forza direttamente applicata ad ogni singolo nodo è definita da un’equazione del tipo (1*), mentre le

Pagina 574

D’altra parte, pel principio di reazione, il nodo P i subisce per effetto del collegamento coll’asta P i P i+1 uno sforzo che è direttamente opposto

Pagina 575

lo sforzo è applicato; se invece si fissa l’attenzione su di un nodo, p. es. P i, con che le aste ad esso collegate sono P i-1 e P i P i+1, gli

Pagina 575

ciascun nodo intermedio P i (i = 2, 3,..., n-1) agiscono tre forze, cioè la F i , e le due forze provenienti dalle due aste P i-1 P i e P i P i+1, che

Pagina 576

indici è conforme al verso P i P i+1 (o P i+1 P i) in cui si esercita lo sforzo (sia sull’estremo P i+1 dell’asta P i P i+1che sul nodo P i).

Pagina 576

ed ha perciò momento risultante nullo rispetto a codesto nodo.

Pagina 578

che il sistema delle forze esterne sia vettorialmente equivalente a zero e che inoltre sia nullo, per ogni singolo nodo, il momento risultante delle

Pagina 578

ed inoltre il sistema di forze esterne F 1, F 2…, F i (per i =1, 2…n -1), avendo momento risultante nullo rispetto al nodo P i , è vettorialmente

Pagina 578

ipotesi), cosicché rispetto a codesto nodo è nullo il loro momento risultante. Sarà perciò nullo anche il momento rispetto a P i del vettore

Pagina 579

primo luogo, se qualcuno degli sforzi si annulla, si può immaginare tolta la connessione nel nodo corrispondente senza turbare l’equilibrio, e il

Pagina 583

quale si comporta nel riguardo come un nodo di un generico poligono funicolare.

Pagina 595

[Si considera ciascun nodo come un punto libero sollecitato dagli sforzi provenienti dalle aste che vi concorrono, e si immagina che il sistema di

Pagina 688

estremità inferiori appoggiate sopra una superficie sferica di raggio r > l e centro O situato verticalmente al di sopra di A. Al nodo A è applicato un

Pagina 688

Cerca

Modifica ricerca