Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: negativa

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401364
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di protettorato o simili, infranto a Vallona? Sono domande, alle quali la nostra storia darà una risposta, che fin da ora io credo sarà negativa

Pagina 325

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403492
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, espressione negativa, mai costruzione positiva. L'influenza socialista sulla società borghese è servita a rifare tutta una concezione economica di fronte

Pagina 109

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

482687
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 20 occorrenze

Nel primo la sarà positiva o negativa secondo che è cioè il moto sarà retrogrado prima dell’istante vale a dire nella fase ritardata; progressivo

Pagina 104

secondo la retta orientata OP, cosicché la φ risulterà, in se stessa, positiva o negativa secondo che la forza è repulsiva o attrattiva. In ogni caso il

Pagina 342

la rispettiva componente F n (secondo la normale a σ, volta all’interno) è positiva o negativa.

Pagina 407

In base alla (2), la differenza fF n - Ί, giammai negativa in condizioni statiche e nulla soltanto negli stati di equilibrio limite, dà in ogni caso

Pagina 414

che è una quantità essenzialmente negativa. Ciò conferma il fatto, già di per sè evidente in base alla divisione della crosta nelle due parti K 1 e K

Pagina 490

necessariamente accadere: ove qualcuna delle R fosse risultata negativa, avremmo dovuto concludere l’impossibilità dell’equilibrio nelle condizioni supposte.

Pagina 563

negativa senza che i punti P 1 P 2,..., P n si susseguissero per ascisse (algebricamente) decrescenti il che è impessibile, dato che x n > x 1.

Pagina 580

costantemente crescente; e poiché la y', come risulta dalla prima delle (30), si annulla per x = 0, si riconosce che essa è sempre negativa per x 0, sempre

Pagina 606

positivo delle rotazioni) si accresce, per tutti i punti della curva, di una medesima costante, positiva o negativa, talché il dΘ rimane inalterato

Pagina 631

orientato nel verso contrario a quello di b [ipotesi qualitativa a) del n. 49], mentre la k = ± c è positiva o negativa secondo che b coincide o no con

Pagina 632

precedente dicendo che k è positiva o negativa, secondo che il verso tn è o no concorde nel piano della curva col verso xy degli assi, od, anche, secondo che

Pagina 632

, esce dall’anello Q N o, rispettivamente, vi entra, secondo che la espressione stessa risulta positiva o negativa.

Pagina 652

Manifestamente, per τ > 0, la curva passa dalla banda positiva alla negativa (dacché il prodotto - Δsˑτ ha, in tale ipotesi, segno opposto a Δs), e

Pagina 68

dalla banda negativa.

Pagina 68

funzione φ delle tre variabili x i, y i, z i diventa negativa, cioè nel verso consentito dal vincolo.

Pagina 681

Per ψ = 0, essa si riduce a -ρ sinφ ed è quindi negativa; è invece positiva e grande a piacere per ψ abbastanza prossimo a π/2; ciò si rende

Pagina 705

discendente, in senso algebrico, risultando positiva quando OC è spostato, rispetto alla verticale stessa, cioè rispetto ad OB, nel senso del moto, negativa

Pagina 706

non può reagire che verso l'esterno, sarà necessariamente F n negativa, e potremo porla eguale a - N, rappresentando con N l'intensità della reazione

Pagina 712

coefficiente angolare della tangente al diagramma nel punto di ascissa t. Secondo che nell’istante t la velocità è positiva o negativa, la s(t) è, nell

Pagina 88

il contrario secondo che è positiva o negativa, il che è quanto dire (n. 12) che ha lo stesso senso del moto.

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca