Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: necessaria

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184971
Lydia (Diana di Santafiora) 7 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

è un vestito da casa molto fine ed elegante; per le giovinette si preferiscono i colori chiari. Dopo un invito al thè non è necessaria la visita di

Pagina 194

pianto infinite. In nessun caso, come quando si presenta un partito per una figliuola, è così necessaria la concordia di pensieri e di affetti fra il

Pagina 203

collaborazione è la base necessaria su cui s'impianta e si sviluppa la famiglia. Vi sono, nella famiglia e nella casa, certe attribuzioni che spettano, di

Pagina 237

rifare le camere, che in questo frattempo hanno ricevuto aria a sufficienza. Nelle camere, più ancora che nelle altre stanze della casa, è necessaria una

Pagina 263

, turbano senza costrutto la quiete, tanto necessaria, d'una famiglia; di più, con le loro esagerazioni, recano grave danno anche ai loro bambini, i

Pagina 294

casi. Può darsi che certi argomenti difficili e delicati si possan trattar meglio per iscritto (è necessaria, fra l'altro, una grande abilità); ma in

Pagina 321

va in rovina. Essa è così necessaria che, anche quando per somma sventura non esista in una famiglia, occorre usare ogni arte per simularla. So di

Pagina 95

Saper vivere. Norme di buona creanza

248533
Matilde Serao 3 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, dove molte cose mancano, dove la solidarietà umana è più necessaria. Ma in una grande città, dove tutto vi è, a portata di mano, di voce, di passo

Pagina 106

di beltà e di eleganza, se volete che formino un quadro indimenticabile. È inutile dire quale prudenza e quanta finezza è necessaria, nella

Pagina 92

festa da ballo, lo sa bene, quello che deve spendere! Per una festa da ballo di minore importanza, la cena non è necessaria: ma, oltre i rinfreschi

Pagina 96

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

500149
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 40 occorrenze

ortogonali; talché l’annullarsi del prodotto v 1 x v 2 di due vettori, entrambi diversi da zero, esprime la condizione necessaria e sufficiente per la loro

Pagina 15

fornisce la condizione necessaria e sufficiente affinché in quell’istante si annulli o la velocità angolare o la velocità, di traslazione lungo l

Pagina 182

5. Condizione necessaria e sufficiente perché (durante un assegnato intervallo di tempo) si conservi fissa l’orientazione dell’asse istantaneo di

Pagina 192

donde il corollario : L’annullarsi del prodotto v 1 x (v 2 Λ v 3), formato con tre vettori non nulli , è condizione necessaria e sufficiente perché

Pagina 24

intorno a C; e si osservi che condizione necessaria e sufficiente perché la sferetta non esca dalla falda di cono suindicata si è che il centro C non sia

Pagina 305

3. Punto materiale. - Prima di proceder oltre, è qui necessaria una breve digressione: occorre cioè fermare un momento la nostra attenzione sulla

Pagina 313

Ma qui è necessaria una riflessione di essenziale importanza. A formulare i vari principi sugli effetti dinamici delle forze, che sono riassunti

Pagina 324

un punto vincolato. In quest’ultimo caso, si può anche dire che la condizione necessaria e sufficiente per l’equilibrio si è che la forza attiva sia

Pagina 327

5. Lavoro delle forze posizionali. - In questo caso, per il calcolo del lavoro, non è necessaria, come nel caso generale considerato dianzi, la

Pagina 351

sollecitazione di F, come se fosse libero. Segue di qui come condizione necessaria per l’equilibrio di P la relazione (1) F n ≥ 0.

Pagina 402

. Concludiamo di qui che, ove si indichi con f il coefficiente di attrito del punto P rispetto alla parete la condizione necessaria e sufficiente per

Pagina 403

’altro ritenere che: Condizione necessaria e sufficiente, affinché un punto materiale, vincolato a muoversi su una superficie, resti in equilibrio

Pagina 412

una ragionevole induzione, che la condizione T ≤ fN (forza esterna o non interna al cono Γ è anche necessaria per l’equilibrio; in altre parole, se

Pagina 413

Riassumendo, si ha la regola: Condizione necessaria e sufficiente per l’equilibrio di un punto materiale P costretto a restare sopra una curva c è

Pagina 414

Un corpo pesante si appoggia ad un piano inclinato. Qual è la minima trazione τ1 necessaria per smuoverlo verso l’alto, supposto che tale trazione

Pagina 419

necessaria alle future deduzioni meccaniche propriamente dette, una serie di considerazioni indipendenti dai concetti di tempo e di forza, che si sogliono

Pagina 421

le cose, si rende necessaria una discussione approfondita, che tenga conto della singolarità presentata dalla funzione sotto il segno e ne indaghi l

Pagina 476

applicato sulla verticale del baricentro G di essa. Per le (1) abbiamo che condizione necessaria per l’equilibrio si è che i tre vettori F A, F B , p

Pagina 517

fisso O. Condizione necessaria e sufficiente per l’equilibrio è la (3), ossia (giova ripeterlo) l’annullarsi del momento risultante di tutte le forze

Pagina 524

risultante delle F rispetto ad a, concludiamo intanto che condizione necessaria per l’equilibrio è

Pagina 524

Condizione necessaria e sufficiente per l’equilibrio di un solido con asse scorrevole su se stesso è che si annullino rispetto all’asse la componente

Pagina 529

15. La condizione or ora dimostrata necessaria per l’ equilibrio è pur sufficiente.

Pagina 532

). Condizione necessaria e sufficiente per l’equilibrio si è che il peso totale possa essere equilibrato da due reazioni concorrenti in un punto della sua linea

Pagina 535

necessaria e sufficiente per l’equilibrio sarebbe data dall’annullarsi del momento delle forze attive rispetto all’asse (n. 8). E qui ci possiamo appunto

Pagina 538

8. Poligono delle forze o del Varignon. - La condizione (necessaria per l'equilibrio di un sistema articolato semplicemente connesso P 1 P 2... P n

Pagina 579

necessaria e sufficiente per l’equilibrio di un tratto AB di filo flessibile e inestendibile, sollecitato esclusivamente da due forze F 1 , F 2 applicate agli

Pagina 585

detto alla fine del n. prec., da - T (s). Poiché l’elemento considerato è assimilabile ad un punto materiale (Cap. X, n. 4), la condizione necessaria e

Pagina 591

calcoli, per semplice confronto delle equazioni differenziali. Ma è necessaria la loro preventiva integrazione, se si vuol dare alle condizioni di

Pagina 610

’esperienza) in tanti casi particolari che, per naturale e quasi necessaria induzione, si è tratti a ritenerlo valido in generale.

Pagina 644

fondamentale: Condizione necessaria e sufficiente per l’equilibrio di un sistema materiale a vincoli privi di attrito (e indipendenti dal tempo) si è che le

Pagina 650

In conclusione la condizione necessaria e sufficiente per l'equilibrio è espressa dalla (3), che, ove se ne moltiplichino ambo i membri per ½ τ e si

Pagina 652

tempo. Ma, come già accennammo dapprincipio, ripetiamo qui, pur senza entrare nella minuta analisi a ciò necessaria, che essa si può dimostrar valida

Pagina 653

non risulti mai δz 0 > 0. Questo è quanto dire (principio del Torricelli): Condizione necessaria e sufficiente per l’equilibrio di un sistema pesante

Pagina 658

rispettive linee d’azione, si ricava dalla (5) (o meglio dalla proporzione che ne è necessaria conseguenza) la così detta regola d’oro: «Quel che si

Pagina 660

La 1 è dunque condizione necessaria e sufficiente perché il punto P sia in equilibrio relativo rispetto alla terna Oxyz.

Pagina 690

). Si arriva quindi allo stesso enunciato (Cap. prec., n. 7) della condizione necessaria e sufficiente per l'equilibrio assoluto colla sola avvertenza che

Pagina 691

d’attrito volvente. Si riconosce ovviamente che la trazione limite all’uopo necessaria viene a coincidere con quella di regime (in questo caso

Pagina 711

che è condizione necessaria di equilibrio relativo, cioè di aderenza, fra la tane e la carrucola ruotante, e in particolare

Pagina 714

Condizione necessaria e sufficiente affinché un sistema di vettori sia equivalente a zero è l’annullarsi del momento risultante rispetto a tre punti

Pagina 75

Ogni fenomeno di moto si svolge nello spazio e nel tempo; onde la Meccanica presuppone, quale sua necessaria premessa, la Geometria; e alle idee

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca