Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lettori

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184971
Lydia (Diana di Santafiora) 8 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Questo libro è destinato a lettori d'ogni genere e d'ogni credenza: si può e si deve esser persone bene educate a qualunque religione si appartenga

Pagina 121

giusto e del ragionevole, e diviene scortese e sgarbato. Io dunque raccomando ai miei lettori e alle lettrici di far prova, sempre e dappertutto, di

Pagina 169

non intende affatto di entrare nella coscienza dei lettori, sarebbe fuor di luogo parlare ex professo dell'importanza religiosa di questi Sacramenti

Pagina 176

di Natale è ormai così stabilmente votata alla tradizione, che sarebbe ridicolo insegnare ai nostri lettori come debbano trascorrerla. Tutto è ormai

Pagina 179

seco le scampagnate all'aria aperta, le liete comitive, le gite di piacere. Non è davvero il caso d'insegnare ai nostri lettori cosa debbano fare o

Pagina 183

prima di trattare partitamente l'argomento, consigliamo alle lettrici e ai lettori di ricordarsi bene, quando si accingono a scrivere una lettera, di

Pagina 321

meditazione dei nostri lettori. A questo punto, qualcuno m'interrompe: - Ma come si fa? Le necessità della vita sono terribili, il tempo non basta, le spese

Pagina 70

ingannava anche gli amici più intimi. Condizione veramente dolorosa e davvero non augurabile ai nostri lettori e alle nostre lettrici. Ma sappiamo noi

Pagina 95

Saper vivere. Norme di buona creanza

248694
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I miei lettori sanno che questo modesto libro fu da me scritto anni fa, che se ne sono fatte molte edizioni, non per mio merito, ma, forse, per la

Pagina 142

Cerca

Modifica ricerca